Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

cina 1517Il “Quotidiano del popolo” pubblica una lettera, non sappiamo quanto autentica, di un iracheno che  esalta la situazione dei mussulmani in Cina, esortando a non cadere in lotte intestine che hanno portata la sua patria all’estrema rovina.

La pubblicazione della lettera si pone nella prospettiva della normalizzazione perseguita dalle autorità cinesi dopo i disordini dei mussulmani Uighuri: tuttavia va rilevato che la lettera pare riferirsi ai mussulmani Hui e non agli Uighuri anche se questi vengono citati.Gli  Hui sono cinesi han di religione mussulmana alla quale si convertirono più di mille anni fa e sono tradizionalmente  integrati nella civiltà cinese  mentre gli Uighuri sono di stirpe turcomanna  di cui condividono la cultura.

Anche le mosche Hui hanno assunto l’aspetto di un tempio cinese (vedesi foto, dell’autore).

Riportiamo il testo della lettera:

Sono stato due volte in Cina –la prima volta  per una visita di due settimane, e poi per il soggiorno di un anno, da agosto 2006 ad agosto 2007. Durante la mia visita, mi ha colpito dal modo in cui in  Cina 56 gruppi etnici, compresa la maggioranza degli Han , vivono insieme pacificamente, in piena  libertà religiosa.
Quando ero a Pechino, ho pregato ogni venerdì alle Niujie  una moschea in un distretto a maggioranza islamica.
Come iracheno, che  vive in un paese quotidianamente  colpito da esplosioni, sparatorie e rapimenti, mi ricordo ero spesso colpito dal rispetto dei cinesi che visitavano  la moschea, che ha una storia di più di 1.000 anni.
Durante il  tempo nel quale ho vissuto e lavorato tra la maggioranza cinese Han a Pechino, non ho trovato nessuna difficoltà a svolgere le mie pratiche islamiche , né ho mai sentito di  nessun incidenti contro i musulmani in Cina, compreso gli  Uighuri.
Ho incontrato molti cinesi musulmani che erano  davvero orgogliosi di essere cittadini cinesi.
Mi ricordo di un piccolo ristorante cinese in Niujie, posseduto da un Uighuro , che ho frequentato per il  cibo e la musica islamica.
Ho notato che i programmi TV nel ristorante erano in lingua Uighura , e quando ho chiesto a questo proposito, un giovane, che ha detto di studiare in un istituto islamico, ha risposto in arabo “abbiamo stazioni televisive nello Xinjiang che utilizzano la nostra lingua, che sono sostenuto dal governo centrale “.
Ricordo ancora il cinese che ho incontrato tra i  pellegrini che si sono recati alla Mecca per l’Hajj (pellegrinaggio), in Arabia Saudita.. Essi spesso indossavano giacche con una bandiera cinese cucita, e sotto la bandiera erano  state ricamate  le parole in arabo – “cinese Hajj” ( pellegrino cinese), e ho potuto sentire il loro orgoglio di essere  cinesi musulmani.
Una volta ho provato a scherzare con uno dei pellegrini e ha chiesto tramite un traduttore “, potete darmi questa giacca, in modo che possa dimostrare alla mia gente in Iraq, che questo è un dono dal mio amico cinese?”
Egli sorrise e disse: “Potrei  comprarne una nuova, ma devi  tener presente, che  ho indossato questa  per anni e sono orgoglioso di avere questa bandiera sul mio petto.”

L’Islam è la seconda religione in Cina, dopo  buddismo. ci sono circa 30.000 moschee in Cina, di cui 70 a Pechino.. Anche al di fuori della capitale, la libertà religiosa è un bene  rispettato. Quando mi sono recato nella  provincia di Henan per una vacanza, ho assistito a lezioni islamiche  tenute spesso in importanti mosche da musulmani che vivono in pace e felicemente.
Musulmani e altre minoranze in Cina godono di privilegi eccezionali. I miei amici musulmani cinese mi hanno  detto che, come altri gruppi minoritari, essi non sono vincolati alla politica del figlio unico .
Musulmani e altre minoranze sono accettati anche a basse qualifiche al college e all’ università, e le minoranze come Uighuri e Hui hanno  dei  rappresentati nei governi a tutti i livelli.
Così, quando la gente dice che il 5 luglio la violenza è esplosa  perché gli Uighuri si sono  sentiti discriminati dalla maggioranza Han, non posso crederci.. Ho personalmente assistito a come vanno d’accordo musulmani cinesi e  Han.

Un giorno, mentre ero nel cortile della moschea Niujie, ho incontrato un giovane che più tardi ho saputo fosse   un egiziano. che si chiamava Ahmed: era venuto a Pechino per sposare una ragazza cinese Han, che aveva  incontrato al Cairo, mentre era studente.
Ma secondo le regole religiose , un non-musulmano non può sposare un musulmano a meno che lui o lei non si converte all’Islam.
Una settimana più tardi, quando ho incontrato di nuovo Ahmed mi ha detto che il suo sogno era diventare realtà, la ragazza aveva deciso di convertirsi all’Islam.
Aveva incontrato obiezioni da parte sua famiglia ma in una settimana le è stato rilasciato un certificato della moschea che era ormai una musulmana.
Conosco a Pechino un amico, un cinese Han, che è sposato con una musulmana Hui:  hanno una famiglia felice.

Oggi, quando vedo le immagini dei sanguinosi scontri nello Xinjiang, ricordo quello che sta accadendo qui a Baghdad.:  mi sento indignato perché vedo ripetere ciò che è avvenuto in Iraq con il conflitto interno.
Il mio paese è stato colpito da interferenze straniere e la violenza interna  per più di sei anni.. Con la guerra, i conflitti fra le fazioni il nostro paese, un tempo prospero, è ora in rovina.
I conflitti fra le fazioni  sono  alimentata da potenze straniere per allontanare in Iraq sunniti, sciiti e curdi, e così gli Stati Uniti cercano di dividere l’Iraq in tre parti.

Che cosa hanno ottenuto gli  iracheni – che si tratti di sunniti, sciiti, curdi ? Niente altro che la devastazione, e la perdita di vite di persone innocenti. Mio figlio, Omar, è stato ferito da una bomba sul ciglio della strada nel mese di ottobre 2007. aveva solo 12 anni allora

Mi appello al popolo cinese di calmarsi e di considerare il complesso della situazione e  vedere ciò che è accaduto in Iraq:  non fatevi ingannare.

————————

Foto dell’autore: la “ moschea grande” di Xi’an

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *