Dedicata al grande scienziato fiorentino IL NUOVO CIELO DI GALILEO, di Fabiana Colantoni di Roma, la poesia aggiudicatrice del Premio Ufficiale della Giuria del Concorso Nazionale FEDERICO II E I POETI TRA LE STELLE 2009. Un modo alquanto sublime, nell’Anno Internazionale dell’Astronomia, proclamato dalla Nazioni Unite, per celebrare la nascita dell’Astronomia moderna e la rivoluzionaria visione dell’Universo dovute a Galileo Galilei che con il suo telescopio per primo iniziò a scrutare le meraviglie e i misteri del cielo.
La Giuria, composta da Pasqua Gandolfi, Roberta Zabotti, Rosaria Colaleo, Gianluca Masi, Emanuela Ponzi, Daniela Vinci e Paolo Minafra, ha altresì proclamato POETA TRA LE STELLE 2009, Angela Oliva, studentessa barese di 14 anni, attribuendole il Premio Speciale Regione Puglia con la poesia POLVERE DI MILLENNI. La nostra poetessa rappresenterà, altresì, l’Italia alle finali mondiali delle Olimpiadi di Astronomia che si terranno il prossimo novembre ad Hangzou in Cina.
Il Prof. Nedim Vlora, docente di Astronomia dell’Università di Bari e fondatore della Società Italiana di Archeoastronomia incoronerà i POETI TRA LE STELLE 2009 durante la solenne cerimonia di premiazione che avverrà domenica 13 settembre 2009 nella suggestiva cornice della storica sede della Vedetta Sul Mediterraneo di Giovinazzo.
Le poesie saranno proclamate da Ketty Volpe con l’accompagnamento musicale di Fedele Depalma.
La cerimonia sarà preceduta dalla conferenza del Prof. Giovanni Fantetti, docente di Navigazione Meteorologia e Teoria della Nave presso l’ITN di Manfredonia.
Al termine della serata alcuni telescopi saranno posizionati sulla torre della Vedetta e sarà possibile effettuare osservazioni astronomiche.
La cerimonia conclude altresì le attività della Festa Nazionale dell’Astronomia Federico II, evento dell’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009.
La Festa Nazionale dell’Astronomia Federico II, evento ideato dalla The Lunar Society Italia è patrocinata dall’Università degli Studi Bari, dall’Assessorato al Mediterraneo e alle Attività Culturali della Regione Puglia, dal Presidente della Provincia di Bari, dall’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, dalla Società Astronomica Italiana e dalla Società Italiana di Archeoastronomia, ha visto la realizzazione di un importante CORSO DI ASTRONOMIA, al quale hanno preso parte 90 iscritti, svoltosi in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Fisica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Grazie inoltre alla collaborazione con la Direzione Regionale dei Beni Culturali e Paesaggisti della Puglia e la Soprintendenza dei Beni Architettonici e per il Paesaggio di Bari e Foggia, si è svolta la manifestazione ASTRONOMI A CORTE durante la quale eminenti scienziati sono intervenuti a Castel del Monte e nel Castello Svevo di Bari.
Alla manifestazione hanno altresì collaborato l’Osservatorio Astronomico INAF di Capodimonte, l’Osservatorio Astronomico INAF di Pino Torinese, l’Istituto di Fisica dello Spazio dell’INAF Roma, la Sezione Astrocultura UAI, il Rotary Club di Andria Castelli Svevi, le riviste di astronomia Coelum e Nuovo Orione.
By Paolo Minafra