Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

IMG_7931Vi è mai capitato di vedere una lucertola perdere la coda e scoprire che quest’ultima continuava a muoversi? Ebbene è un’esperienza molto curiosa che oggi ha anche una spiegazione scientifica.

Le lucertole perdono la coda per seminare e distrarre i predatori ma sembra che le performance “ballerine” della coda non siano proprio casuali movimenti ripetitivi ma che siano dirette da un proprio cervello.

Questa è stata la scoperta effettuata da Anthony Russel dell’Università di Calgary in Canada e Tim Higham dell’università di Clemson in South Carolina e pubblicata nella rivista Biology Letters.

Gli scienziati hanno analizzato le code ballerine di gechi e lucertole confrontando i diversi tipi di mosse con l’attività muscolare della coda.

“Il repertorio dei movimenti della coda nei rettili è altamente sofisticato, ha spiegato Russel, e include capriole, salti e balzi di oltre tre centimetri in lunghezza”. L’origine dello stimolo di queste piroette sono ancora sotto indagine. “La spiegazione più plausibile – ha aggiunto nella sua ricerca – è che sulle appendici di questi animali si trovino dei sensori che spingono la parte del corpo staccata a muoversi autonomamente, salterellando in una certa direzione piuttosto che in un’altra.”

Questo genere di scoperta che apparentemente può sembrare banale in realtà potrebbe essere significativa nello studio sugli effetti delle lesioni nella spina dorsale negli uomini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *