E’ stato presentato ieri, con una conferenza stampa alla Camera, il progetto Ecopatente, promosso in collaborazione dalla Confederazione titolari autoscuole agenzie d’Italia (Confedertaai), Caa Group e Legambiente, con lo scopo di educare e sensibilizzare i giovani al rispetto per l’ambiente e all’uso intelligente ed ecocompatibile dell’auto.
Con il patrocinio istituzionale (Ministero della Gioventù, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero del Lavoro, salute e politiche sociali e Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti), il progetto partirà a ottobre e proseguirà fino a febbraio 2010.
Nelle autoscuole che aderiscono all’iniziativa, saranno date lezioni aggiuntive di ecoguida, con la distribuzione di un kit didattico. Al termine del corso, rispondendo correttamente a un questionario, si potrà conseguire l’ecopatente, il documento che attesta le qualità di ecodriver.
Sponsor del progetto sono Fiat, Eni, Magneti Marelli e Bosch.
Chi consegue la patente verde partecipa anche a un concorso a estrazione che vede in palio una Fiat 500 Pure O2, la nuova versione Euro 5 che è il modello a benzina con il più basso tasso di emissioni di Co2 (113 g/km), dotata di un sistema di risparmio del carburante, Start&Stop, che spegne il motore durante la sosta e di un software, l’Eco drive, che offre suggerimenti sulla guida.
La guida ecosostenibile permette di contribuire alla riduzione delle emissioni di Co2, quindi all’inquinamento, e nello stesso tempo al risparmio energetico attraverso un minor consumo di carburante. Gli accorgimenti da prendere sono riassunti nel decalogo contenuto nella Guida annuale sul risparmio energetico e sulle emissioni di Co2 delle autovetture, pubblicata dal Ministero dell’Ambiente in accordo con i ministeri dei Trasporti e dello Sviluppo economico:
1 – Accelerare gradualmente
2 – Inserire al più presto la marcia superiore
3 – Mantenere una velocità moderata e il più possibile uniforme
4 – Guidare in modo attento e morbido evitando brusche frenate e cambi di marcia inutili
5 – Decelerare gradualmente rilasciando il pedale dell’acceleratore e tenendo la marcia innestata
6 – Spegnere il motore quando si può, ma solo a veicolo fermo
7 – Mantenere la pressione di gonfiaggio degli pneumatici entro i valori raccomandati
8 – Rimuovere porta-sci o partapacchi subito dopo l’uso e trasportare nel bagaglio solo gli oggetti indispensabili mantenendo il veicolo, per quanto possibile, nel proprio stato originale
9 – Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario
10 – Limitare l’uso del climatizzatore