Al Jazeera ha pubblicato un interessante studio sulle prospettive di pace o della fine del collasso dello stata in Somalia. Lo studio è opera di due esperti nel settore: D Laitin David Watkins professore di scienze politiche presso l’Università di Stanford, e co-autore di” La Somalia: nazione in cerca di uno Stato. “e Afyare Abdi Elm, professore assistente presso l’Università internazionale del Qatar e autore del libro “Le comunità della Somalia: l’identità, l’Islam e il consolidamento della pace.”
Riportiamo una sintesi del lavoro
Dal momento che le forze etiopiche si sono ritirate nel gennaio 2009, ci sono notizie di fatti orribili fra la popolazioni sfollate.
Nel frattempo, Al-Shabab, il movimento islamico, inserito dagli Stati Uniti nell’elenco delle organizzazioni terroristiche, ha esteso la sua sfera di influenza e di controllo sulla maggior parte della Somalia meridionale.
A differenza della grande maggioranza delle organizzazioni islamiche in Somalia, che hanno carattere nazionalista, i portavoce di al-Shabab hanno apertamente dichiarato che, se non ne è ufficialmente un membro, ha gli stessi nemici e degli obiettivi di al-Qaeda.
Inoltre, le sfide della Somalia alla sicurezza dell’’Occidente non si limitano al terrorismo.
Nonostante alcuni interventi , gli attacchi di pirateria al largo delle coste della Somalia sono ancora un problema e l’anno scorso i pirati somali hanno attaccato 111 navi, catturandone 42, tra gli 80 e i 150 milioni di dollari come riscatto sono stati stato pagati ai pirati somali lo scorso anno, in aggiunta alle spese sostenute degli stati per la salvaguardia delle rotte di navigazione e dalle società assicurative.
I tempi sono maturi per autorizzare una nuova missione Onu per mantenimento della pace basandosi su alcuni successi iniziali della forze dell’Unione africana a Mogadiscio, l’alleanza tra islamici moderati e il governo di transizione.
A fronte di continue violenze, l’Unione africana ha ottenuto alcuni successi sorprendenti. L’esperienza del Burundi, che ha inviato una forza ben organizzata in Somalia, è incoraggiante: le forze di pace in Burundi hanno fornito assistenza medica ai civili feriti e non hanno ecceduto nella forza contro i civili.
Inoltre, il rappresentante speciale delle Nazioni Unite per la Somalia, Ahmedou Ould-Abdallah, che ha contribuito a stabilizzare il Burundi, ha coordinato con abilità il processo di pace di Gibuti, con la sponsorizzazione dalle Nazioni Unite.
Ha convinto la dirigenza di “Alleanza islamista per la liberazione della Somalia” tra cui l’attuale presidente del paese, lo sceicco Sharif Sheikh Ahmed, a negoziare e condividere il potere con il governo con il quale hanno lottato per due anni.
Ould-Abdallah li ha portati anche in posizioni di vertice in un governo di unità nazionale, insieme ad alcuni esponenti della società civile che non sono associati con i signori della guerra.
Il suo successo nel portare le fazioni moderate dell’alleanza islamista dimostra che gli Stati Uniti non debbono vedere tutti i movimenti islamici come una internazionale “jihadista”, che minacciano gli interessi occidentali, soprattutto tra i somali, che sono resistenti a tutti i tentativi di sottomissione.
La tradizione pastorale nella società somala – dove per secoli i nomadi si guadagnano da vivere poveramente e da un ambiente ostile – incoraggia la fiducia in se stessi.
Le donne somale hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nella società, e restano la spina dorsale dell’economia: hanno tradizionalmente mostrato i loro volti pieni in pubblico, una pratica che anche al-Shabab, non ha contestato.
Una ricca tradizione poetica mescola temi religiosi e laici senza soluzione di continuità.
Le realtà della società somala, quindi, è contraria all’accettazione popolare delle restrizioni culturali richiesti da al-Shabab, che sono viste da molti somali senza fondamento nella legge islamica.
Pertanto la interpretazione rigida dell’Islam di al-Shabab non avrà mai un ampio sostegno popolare in Somalia.
Per molti somali, Al-Shabab era preferibile alla occupazione da parte dell’ Etiopia – nemico storico della Somalia. Tuttavia, ora che l’Etiopia si è ritirata, islamisti moderati – con una nuova generazione di politici nazionalisti – sono pronti a prendere il potere.
Le truppe etiopi non dovrebbero avere assolutamente il permesso di tornare in Somalia, se si vuole avere il sostegno popolare.
Occorre una nuova coalizione pronta a condurre un operazione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite.
Il fallimento vergognoso delle Nazioni Unite per le operazioni in Somalia (UNOSOM II istituita nel 1993) – che è crollata con l’incidente del Black Hawk – non deve più servire come alibi per la positiva azione internazionale.
Secondo il modello dell’Inghilterra seguito nella missione in Sierra Leone, e degli Stati Uniti in Liberia, l’Italia potrebbe essere considerato come lo stato adatto , ma l’Indonesia o la Turchia possono essere più adatte.
Basandosi sulla forze dell’Unione africana del Burundi e Uganda già impegnate , e, si spera, ulteriori forze dal mondo musulmano come la Giordania, il Bangladesh e il Pakistan, si potrebbe compiere la missione.
Al-Shabab probabilmente cederà di fronte a un forte sostegno occidentale, dell’ ONU e dell’Unione africana ad un nuovo regime somalo che sta cominciando a guadagnare il favore locale.
Vi è oggi la possibilità di porre fine dopo quasi due decenni al collasso dello Stato somalo. La maggior parte dei somali sono ora pronti ad accettare che le Nazioni Unite conducano una amministrazione transitoria che supporti la ricostruzione del paese. La ricostruzione dello stato somalo è ora fattibile, e favorirebbe gli interessi dell’Occidente e di Somali, che sono anche alla disperata ricerca di normalità.
————–
Donne somale (foto da al jazerra)