Avrà inizio domani venerdì 25 settembre a Zafferana la quarantesima edizione del prestigioso Premio Brancati Zafferana istituito nel 1967 per volere di alcuni tra i più importanti nomi della letteratura e del giornalismo italiani (Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini, Leonardo Sciascia, Alberto Moravia tra gli altri) per onorare la memoria di Vitaliano Brancati che aveva eletto la cittadina etnea a luogo di soggiorno. Caratteristica essenziale del premio fu, fin dagli inizi, l’abbinamento ad un Convegno che trattasse dei più attuali temi culturali.
La prima edizione del Premio viene assegnata ad Elsa Morante per il libro Il mondo salvato dai ragazzini, pubblicato dalla casa editrice Einaudi, ed ha luogo nel 1968. La giuria del premio è presieduta da Alberto Moravia. Negli anni seguenti al 1968 il Premio si pone su un piano privilegiato nell’ampio panorama delle manifestazioni culturali. Negli ultimi anni con la denominazione di “Premio Letterario Brancati-Zafferana” si torna alle origini più genuine affiancando al premio un convegno-dibattito su un tema concernente il rapporto cultura-società e cercando di favorire l’educazione e la formazione socio-culturale delle comunità etnee, ritenendo che le componenti socio-politico-religiose, che nel corso dei secoli le hanno caratterizzate, possano costituire fonte di comprensione della cultura mediterranea.
Tra le personalità a cui è stato riconosciuto il Premio in questi anni, si ricordano Elsa Morante, Giuseppe Bonaviri, Ercole Patti, Sebastiano Addamo, Luigi Malerba, Dominique Fernandez, José Saramago, Aleksandr Solzenicyn, Jorge Amado, Dacia Maraini, Vincenzo Consolo, Giuseppe Pontiggia, Silvana Grasso, Giovanni Raboni, Franco Cordero, Franco Loi. Il Convegno tende a valorizzare scrittori che, in qualche modo, sono stati legati alla Sicilia attraverso le loro opere e le loro attività. Nell’anno 2004 ricorrendo il 50° anniversario della morte di Vitaliano Brancati, oggetto di dibattito è stato lo stesso autore con la presenza della moglie, l’attrice Anna Proclemer e la figlia Antonia Brancati.
Il Premio Brancati, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Zafferana in collaborazione con la Regione Siciliana, l’Assessorato alle Politiche culturali della Provincia Regionale di Catania e la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Catania e con il contributo di sponsor privati, si svolgerà quest’anno dal 25 al 27 settembre presso l’Auditorium dell’ex-Collegio “S. Anna”.
Ad aprire i lavori saranno le due giornate del Convegno (venerdì 25 e sabato 26 settembre), la cui organizzazione scientifica è stata affidata, come di consueto, a Rita Verdirame, docente ordinario di Letteratura italiana, che ha scelto come tema Miti di ieri e miti di oggi. Domenica 27 settembre alle ore 20.00 si terrà la cerimonia di premiazione, che sarà presentata da Arnaldo Colasanti coadiuvato da Anna Pavone. Nel corso della manifestazione si esibirà il Quartetto a plettro – Vincenzo de Bonis.
Questa quarantesima edizione del premio si festeggia con una terna di voci autorevoli della cultura italiana: Paolo Di Stefano, Rosita Copioli e Salvatore Lupo.
La giuria, presieduta dal sindaco di Zafferana Alfio Russo, e composta da Luisa Adorno, Rosaria Barbagallo (Presidente del Comitato organizzatore), Nello Catalano (Vice presidente della Provincia Regionale di Catania e Assessore alle Politiche Culturali), Maurizio Cucchi, Antonio Di Mauro, Giorgio Ficara, Simonetta Fiori, Stefano Giovanardi, Piero Isgrò e Salvatore Scalia, ha così deliberato:
– per la sezione narrativa: Paolo Di Stefano con Nel cuore che ti cerca, Rizzoli, 2008
– per la sezione saggistica: Salvatore Lupo con Quando la mafia trovò l’America, Einaudi, 2008
– per la sezione poesia: Rosita Copioli con Il postino fedele, Mondadori, 2008
Queste le opere finaliste per ciascuna sezione:
SEZIONE NARRATIVA
– Melania Mazzucco – La lunga attesa dell’angelo – Rizzoli
– Sandra Petrignani – Dolorose considerazioni del cuore – Nottetempo
– Paolo Di Stefano – Nel cuore che ti cerca – Rizzoli
– Evelina Santangelo – Senza terra – Einaudi ex aequo con
Franco Pappalardo La Rosa – Il caso Mozart – Gremese
SEZIONE SAGGISTICA
– Pietro Citati – La malattia dell’infinito – Mondadori
– Donatella Bisutti – La poesia salva la vita – Feltrinelli
– Raffaele Manica – Qualcosa del passato – Gaffi
– Alberto Casadei – Poesia e ispirazione – Sossella ex aequo con
Dante Isella – Un anno degno di essere vissuto – Adelphi
Il libro di Salvatore Lupo Quando la mafia trovò l’America, risultato vincitore, è stato reinserito dalla Giuria nella scelta finale nonostante fosse stato eliminato nel corso di una precedente selezione (in base all’art. 13 comma i del Regolamento)
SEZIONE POESIA
– Rosita Copioli – Il postino fedele – Mondadori
– Roberta Dapunt – La terra più del paradiso – Einaudi
– Eugenio De Signoribus – Poesie (1976-2007) – Garzanti
– Mario Benedetti – Pitture nere su carta – Mondadori