Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

cinque 1Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento, ormai consueto, della galleria Muratcentoventidue con l’Arte Contemporanea. Un sodalizio ormai ben consolidato con l’obiettivo di contribuire alla Giornata del Contemporaneo, manifestazione promossa dall’Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI) per promuovere l’arte contemporanea in Italia.

La quinta edizione della Giornata del Contemporaneo si terrà il 3 ottobre, giornata in cui verrà inaugurata a Bari, “Bianca”.

Gli artisti che presentano le loro opere quest’anno rinunciano alle seducenti brame del colore per dare spazio al candore del bianco. Molti grandi dell’arte hanno in passato indagato sulle emozioni nascoste di questo “non colore”, raccogliendo le sensazioni che il bianco genera in chi dipinge e in chi osserva.

 La mostra presenta i lavori di sei artisti italiani e stranieri – Marcello Cinque, Daniele D’Acquisto, Adriano Persiani, Paolo Radi, Amparo Sard, Nele Waldert – già molto apprezzati dagli addetti ai lavori e presenti in manifestazioni espositive di rilievo nazionali e internazionali, e nei cui lavori la presenza del bianco è oltremodo significativa e suggestiva.

Così scrive Lia De Venere, curatrice della mostra:

“Il bianco è dato dalla somma (convenzionale) di tutti i colori dell’iride, ma è un mondo in cui tutti questi colori sono scomparsi, di fatto, è un muro di silenzio assoluto, interiormente lo sentiamo come un non-suono. Tuttavia è un silenzio di nascita, ricco di potenzialità: è la pausa tra una battuta e l’altra di un’esecuzione musicale, che prelude ad altri suoni”: così scriveva Kandinskji .

Nel corso del secolo scorso diversi artisti hanno scelto il bianco per esprimere l’aspirazione all’assoluto, la tensione verso il sublime, la volontà di un nuovo inizio, la ricerca del grado zero dell’immagine. Da Malević a Fontana, da Manzoni a Ryman, da Castellani a Tobey, in tanti hanno cercato in un colore non-colore la cifra espressiva più adeguata a dare sostanza concreta alla propria idea dell’arte.

Bianca presenta le opere di sei artisti contemporanei italiani e stranieri contrassegnate dalla ricerca di un’immagine che, rinunciando al colore, usa linguaggi, tecniche e materiali diversi per dirci che nel candore assoluto, in realtà, sono racchiusi tutti i colori dell’iride, basta saperli vedere.

Nelle storie punzonate su piccoli fogli di carta da Amparo Sard, nelle composizioni di Paolo Radi in cui il perspex lascia trasparire la lucentezza dell’oro, nei candidi volumi di gommapiuma e plastoflex rigonfi di energia di Marcello Cinque, nei gesti quotidiani delle delicate mani di resina di Nele Waldert, nelle aggraziate figurine in porcellana sospese nel vuoto di Adriano Persiani, nei luminosi ritratti realizzati da Daniele D’Acquisto sovrapponendo piccoli frammenti di carta, a guardar bene, non c’è il vuoto, la morte, il nulla, ma il pieno, la vita, il tutto.

 Muratcentoventidue-Artecontemporanea è un’associazione culturale nata nel 2006 per iniziativa di Emanuele Gonnella, Angela Gonnella e Lello Gelao per promuovere la ricerca artistica e diffondere la conoscenza dell’arte contemporanea, in particolare per offrire più spazio ai giovani e alla sperimentazione, con l’obiettivo di favorire la crescita di una realtà artistica giovane, promuovendo esperienze che utilizzano nuove tecniche e nuovi materiali, come video, fotografia digitale, installazioni, assemblaggi, apparecchi elettronici.

La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione della galleria Paola Verrengia di Salerno.

Opere di:

Marcello Cinque, nato nel 1968 a Napoli, dove vive e lavora.

Daniele D’Acquisto, nato nel 1978 a Taranto, dove vive e lavora.

Adriano Persiani, nato nel 1972 a Bologna, dove vive e lavora.

Paolo Radi, nato nel 1966 a Roma, dove vive e lavora.

Amparo Sard, nata nel 1973 a Maiorca (Spagna). Vive e lavora tra Barcellona e Maiorca.

Nele Waldert, nata nel 1962 a Düsseldorf (Germania), dove vive e lavora.

A cura di: Lia De Venere

Sede: Muratcentoventidue-Artecontemporanea Via Murat 122/b 70123 Bari

Inaugurazione: Sabato 3 ottobre 2009, ore 19,00

Periodo: 3 ottobre-5 dicembre

Orario di apertura: Dal martedì al sabato – dalle 17.00 alle 20.00

Info: 393.8704029 – 392.5985840 info@muratcentoventidue.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *