MACERATA – E’ dedicata ai 400 anni della morte di Padre Matteo Ricci la 46esima stagione lirica dello Sferisterio Opera Festival di Macerata.
A maggior gloria di Dio è il titolo dell’edizione di quest’anno, che, riprendendo il motto dei Gesuiti, intende intende unire la tradizione canora maceratese, di uno dei teatri italiani più interessanti, con l’occasione di celebrare la morte di un macerate tra i più illustri, Matteo Ricci, ritenuto universalmente un importante ponte tra Oriente e Occidente. In un contesto in cui le opere proposte dallo Sferisterio escono ormai dall’allestimento specifico per la città per approdare altrove, Macerata e la sua provincia stanno coinvolgendo sempre più altre realtà italiane, europee, ma anche statunitensi e cinesi. Il Don Giovanni, opera del cartellone dello scorso anno è approdata recentemente in Galizia, a Coruna, dove il Festival di Mozart inizierà l’8 maggio prossimo. La Cina, che è il paese di riferimento per Padre Matteo Ricci, che lì visse, operò e fu sepolto, nel Seicento, quest’anno, in occasione dei 400 anni della morte, ha proposto vari eventi sull’illustre gesuita, che era anche letterato, scienziato e filosofo, in collaborazione con Macerata.
Organizzatore e anima della stagione lirica dello Sferisterio Opera Festival, da qualche anno a questa parte, è il maestro Pierluigi Pizzi, che con cura meticolosa e instancabile lavoro allestisce un cartellone sempre più di qualità, incentrato ogni anno intorno a un tema diverso.
Il Festival 2010 aprirà i battenti il 29 luglio con il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, pubblicato proprio nel 1610. Seguiranno due progetti paralleli: uno allo Sferisterio e uno al Teatro Lauro Rossi.
Il progetto dello Sferisterio comprende tre opere: Faust di Charles Gounod, La forza del destino e I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi. Sono opere diverse ma con situazioni che si ripetono, per cui vengono proposte, come se fossero un’opera sola, nell’arco di tre serate in cui si vuole rivisitare tre grandi momenti del melodramma.
Come ha anticipato il maestro Pierluigi Pizzi, scenografo, regista e costumista delle opere, anche quest’anno i costumi e le scenografie saranno all’insegna della semplicità per dare più rilievo ai valori, nell’intenzione di giungere all’essenza delle cose.
Il progetto del Teatro Lauro Rossi ha in programma un dittico d’eccezione: Juditha triumphans di Antonio Vivaldi, oratorio sacro del 1716, Attila di Giuseppe Verdi del 1846, che si esegue nella stessa giornata, in un teatro qual è quello maceratese che ha un’ottima acustica.
La manifestazione artistica si svolgerà a Macerata dal 29 luglio al 10 agosto e sarà aperta, proprio il 29 luglio, da una conferenza di Massimo Cacciari.
IL CARTELLONE:
*************
AUDITORIUM SAN PAOLO
29 luglio – ore 18.00
conferenza d’apertura sul tema
“A Maggior Gloria di Dio”
*************
SFERISTERIO
29 luglio – ore 21.00
Claudio Monteverdi
Vespro della Beata Vergine
Edizione Ricciardo Amadino, Venezia 1610,
conservata presso il Civico Museo Bibliografico di Bologna
Direttore Marco Mencoboni
Complesso vocale e strumentale del Cantar Lontano
*************
SFERISTERIO
30 luglio, 3 – 7 agosto – ore 21.00
Charles Gounod
Faust
Edizioni Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Direttore Jean-Luc Tingaud
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Coreografie Gheorghe Iancu
Disegno luci Sergio Rossi
Teodor Ilincai Faust
Alexander Vinogradov Mèphistophélès
Luca Salsi Valentin
William Corrò Wagner
Carmela Remigio Marguerite
Ketevan Kemoklidze Siebel
Annunziata Vestri Marthe
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Maestro del Coro David Crescenzi
Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”
*************
SFERISTERIO
31 luglio, 4 – 8 agosto – ore 21.00
Giuseppe Verdi
La forza del destino
Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano
Direttore Daniele Callegari
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Coreografie Gheorghe Iancu
Disegno luci Sergio Rossi
Luca Dall’Amico Il Marchese di Calatrava
Teresa Romano Leonora
Marco Di Felice Don Carlo
Zoran Todorovich Don Alvaro
Elisabetta Fiorillo Preziosilla
Roberto Scandiuzzi Il padre guardiano
Paolo Pecchioli Frà Melitone
Asude Karayavuz Curra
Giacomo Medici Un alcalde
Paulo Paolillo Mastro Trabucco
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Maestro del Coro David Crescenzi
Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”
Pueri Cantores “D. Zamberletti”
*************
SFERISTERIO
1- 5 – 9 agosto – ore 21.00
Giuseppe Verdi
I Lombardi alla prima crociata
Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano
Direttore Daniele Callegari
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Coreografie Gheorghe Iancu
Disegno luci Sergio Rossi
Roman Sadnik Arvino
Michele Pertusi Pagano
Sara Allegretta Viclinda
Dimitra Theodossiou Giselda
Andrea Mastroni Pirro
Enrico Cossutta Un priore della città di Milano
Luca Dall’Amico Acciano
Francesco Meli Oronte
Annunziata Vestri Sofia
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Maestro del Coro David Crescenzi
Complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”
*************
TEATRO LAURO ROSSI
6 – 10 agosto – ore 18.00
Antonio Vivaldi
Juditha triumphans
Edizione critica a cura di Bernardo Ticci
Direttore Guillaume Tourniaire
Regia, scene e costumi Massimo Gasparon
Disegno luci Vincenzo Raponi
Milijana Nikolic Juditha
Patrizia Biccirè Vagaus
Mary-Ellen Nesi Holofernes
Giacinta Nicotra Abra
Alessandra Visentin Ozias
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”
Maestro del Coro David Crescenzi
TEATRO LAURO ROSSI
6 – 10 agosto – ore 21.00
Giuseppe Verdi
Attila
Edizioni Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano
Direttore Guillaume Tourniaire
Regia, scene e costumi Massimo Gasparon
Disegno luci Vincenzo Raponi
Vitalij Kowaljow Attila
Claudio Sgura Ezio
Maria Agresta Odabella
Antonio Coriano Foresto
Enrico Cossutta Uldino
Alberto Rota Leone
[…] italianotizie […]