La Commissione Statale cinese per le emergenze ha comunicato che una grave siccità ha colpito 51 milioni cinesi e ha lasciato più di 16 milioni di persone e 11 milioni di animali con la penuria di acqua potabile.
Circa 4,348 milioni di ettari di terre agricole sono state colpite e 940.200 ettari non darebbero nessun raccolto.
Dall’autunno dello scorso anno, il sud-ovest della Cina, tra cui Yunnan, Sichuan l Guizhou, Guangxi Zhuang, ha ricevuto solo la metà della sua media annuale di precipitazioni e le riserve di acqua sono esaurite.
La Commissione ha detto che il ministeri delle finanze, agricoltura, affari civili e delle risorse idriche hanno stanziato oltre 370 milioni di yuan (54,4 milioni di dollari Usa) per combattere la siccità.
I fondi sono generalmente utilizzati per l’acquisto di acqua potabile, attrezzature e macchinari per i progetti di costruzione urgente di impianti per l’acqua.
I soldati dell’Esercito Popolare sono stati mobilitati per aiutare i residenti nelle aree rurali trasportando acqua potabile e, quando possibile, scavando dei pozzi.
Le previsioni meteorologiche non mostrano indicazioni evidenti di pioggia nella regione siccità nei prossimi giorni.
La tempesta di sabba che si è abbattuta su Pechino e sulle regioni vicine è un effetto, in parte, della siccità. Si prevede che la Cina dovrà acquistare derrate alimentari all’estero provocando quindi un aumento delle loro quotazioni con drammatiche ripercussioni per i popoli più poveri.
————–
Foto da Remnim Ribao (Quotidiano del popolo)