Questa notte alle 3.32 l’Aquila celebrerà il ricordo doloroso del terremoto che un anno fa ha distrutto il capoluogo abruzzese e i paesi limitrofi, causando 308 vittime.
Per domani, 6 aprile l’Amministrazione comunale del capoluogo ha proclamato il lutto cittadino mentre fin da oggi pomeriggio si sono susseguiti concerti, fiaccolate, incontri culturali che continueranno anche domani.
Oggi, dai paesi del circondario sono partite quattro staffette per raggiungere piazza Duomo dove, alle 21.30, comincerà un Consiglio comunale straordinario. Alle 22 partiranno fiaccolate da quattro quartieri, con convergenza alla Fontana Luminosa e prosecuzione per alcune strade della “zona rossa”, fino ad arrivare alle ore 3 del 6 aprile a piazza Duomo. Quì alle 3.32 – l’ora della scossa disastrosa – ci sarà l’appello doloroso e silenzioso di tutte le vittime, scandito da rintocchi di campana.
Alla stessa ora, in località Acquasanta, si concluderà una maratona di 12 ore di spettacoli promossa dal Teatro Zeta. Anche Pescara alle 3.32 ricorderà la tragedia di un anno fa: le campane di dieci chiese, ubicate in diverse zone del capoluogo adriatico, risuoneranno dieci volte.
Alle 4, all’Aquila, verrà celebrata una Messa solenne in suffragio delle vittime nella basilica di Collemaggio, concelebrata dall’Arcivescovo Metropolita, monsignor Giuseppe Molinari, e dal vescovo ausiliare, monsignor Giovanni D’Ercole. Alle 4.32, nella frazione di Onna – tristemente nota per essere stata rasa al suolo dal terremoto e per le sue 40 vittime -, alla presenza dell’ambasciatore tedesco in Italia, Michael Steiner, sarà posata la prima pietra del centro civico “Casa Onna”, all’ingresso del paese, sul terreno della casa comunale distrutta dal sisma.
Domani mattina le celebrazioni riprenderanno con la posa di una corona di fiori in piazza 6 aprile, nella caserma di Coppito. Nel pomeriggio si tornerà nel centro storico: alle 15 le famiglie aquilane realizzeranno una “corona umana” per le vie agibili del centro e libereranno in aria dei palloncini. Contemporaneamente nella frazione di Onna, con inizio alle ore 15, convegno sulla ricostruzione, organizzato dall’associazione Onna Onlus con l’Ambasciata tedesca, presenti Bertolaso e autorità locali. Alle 17.30 all’Aquila la chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta delle Anime Sante, ospiterà una celebrazione straordinaria del Consiglio regionale, con la partecipazione dell’arcivescovo Giuseppe Molinari. Molti gli eventi che si potranno seguire in diretta su Sky Tg24, Rainews 24 e Radiodue.