Gio. Mar 30th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

conferenza stampa dyonisos (4)Spettacolo, didattica, cultura e voglia di stare insieme. Questo ed altro nell’esperienza del Laboratorio Teatrale Dyonisos del Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa. Gli studenti partiranno oggi pomeriggio per partecipare al Festival Internazionale “Teatro Giovani” che si terrà a partire da giorno 22 aprile a Serra San Quirico (Ancona). Una presenza, quella del gruppo ibleo, fortemente voluta dagli organizzatori del Festival che hanno invitato il Liceo Classico dopo il positivo riscontro ottenuto lo scorso anno.

Il gruppo teatrale, coordinato dal regista Gianni Battaglia, presenterà a Serra San Quirico la “Medea” di Euripide, per la traduzione dal greco del professor Vincenzo Giannone, dirigente scolastico del Liceo “Umberto I”.
“Questa iniziativa – ha spiegato il preside Vincenzo Giannone – testimonia del nostro grande entusiasmo e della volontà di dare vita ed esperienze innovative e sperimentali. Da ormai quindici anni avviamo corsi teatrali per favorire un approccio diretto alla tragedia greca. I nostri studenti sono preparati ad affrontare questa esperienza sia dal punto di vista artistico che da quello più squisitamente culturale e didattico. L’iniziativa punta, infatti, a migliorare l’offerta formativa di questa scuola”.

A confermare l’indirizzo didattico del laboratorio è proprio il regista Gianni Battaglia che ha seguito con dedizione il percorso dei suoi “attori”. “Il nostro approccio al testo – spiega – è innanzi tutto didattico, anche a costo di porre in secondo piano lo spettacolo. A Serra San Quirico mostreremo il frutto di un lavoro complesso e rigoroso che si è protratto per tutto quest’anno scolastico. abbiamo lavorato su ogni aspetto, dal tono alla dizione degli attori. Vorrei ricordare che l’opera viene presentata secondo gli schemi originali della tragedia greca ed è arricchita dalle musiche, eseguite dal vivo dagli studenti, composte dal maestro Giorgio Adamo”.

“Fare teatro – spiega la professoressa Maria Grazia Di Bartolo, coordinatrice per i progetti culturali dell’Istituto – equivale a vivere e sperimentare un luogo privilegiato di incontro e socialità”.
L’iniziativa è promossa dal Liceo in collaborazione con la Provincia Regionale di Ragusa e la Banca Agricola Popolare di Ragusa.
“Per noi – spiega il dottor Rosario Schininà, responsabile dell’Agenzia 2 dell’istituto bancario – è un piacere ed un dovere investire su quello che è un patrimonio culturale di Ragusa. Ci sembra giusto sostenere un’iniziativa che porta fuori dai nostri confini il nome di Ragusa e lo fa per veicolare dei valori senza dubbio positivi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *