La Cina ha sospeso i contatti ad alto livello con il Giappone in risposta all’arresto di un capitano cinese accusato dello speronamento contro le navi di pattuglia in acque contestate fra Cina e Giappone.
Zhan Oixiong, il capitano, è detenuto dal 7 settembre, e domenica scorsa un tribunale in Giappone ha prolungata la detenzione per altri di 10 giorni.
L’incidente è avvenuto nel Mar Cinese orientale, presso le isole Diaoyu, chiamato Senkaku dal Giappone e che sono anche rivendicate da Taiwan e sono ricchissime di pesca e i cui fondali, si ritiene contengano anche risorse di petrolio e gas.
Pechino ha più volte chiesto la sua liberazione, e ha convocato l’ambasciatore del Giappone per cinque volte su questo tema.
Ci sono enormi interessi economici in gioco e anche colloqui internazionali con la Corea del Nord per cercare di contenerne le ambizioni nucleari.
Le relazioni tra le due nazioni sono tese, proteste anti-Giappone si sono svolte in diverse città della Cina venerdì, anniversario della invasione giapponese nel paese nel 1931.
L’unità e la rinascita della Cina sono state costruite soprattutto nella lotta contro l’imperialismo giapponese che in Cina fu responsabile di orrori senza fine che comunque il Giappone moderno rifiuta di riconoscere ma c inCina costituiscono sempre un collante dell’unita e dell’orgoglio nazionale: il caso potrebbe quindi sfuggire al controllo dei governi di Cina e Giappone.
———————-
Nella foto (Xinua): il battello sequestrato