Si può imparare a sorridere come s’impara una materia nuova a scuola?
Ne è convinta l’autrice, Tiziana Mignosa, che con le sue favole, ispirate ai sette principi sui quali è basata tutta la filosofia ermetica dell’antico Egitto e della Grecia, ci aiuta in questo viaggio percorrendolo con noi verso la scoperta di luoghi dimenticati per riscoprire la gioia e l’Amore.
Non spaventatevi di parole difficili come “filosofia ermetica”; non c’è niente di “ermetico” in queste bellissime favole ognuna delle quali ha un titolo “fiabesco” e un sottotitolo che richiama il principio a cui è ispirata…come la prima, per esempio, la quale ci conforta con “tutto ciò che pensiamo si realizza” o la quarta, una delle più belle secondo chi scrive, che recita “tutto ha due aspetti con innumerevoli gradi fra gli estremi” o la sesta, anche questa davvero interessante, che dice “tutto ciò che facciamo ci torna indietro”; per concludere con la settima il cui sottotitolo è “ogni cosa ha il suo inizio in maschile e femminile”.
Come dice Silvia Denti nella sua prefazione “…una storia tira l’altra, un passaggio fa stare come tra nuvole di cotone e lucidi pomeriggi di sole. Come nei cortili estivi in cui il vociare dei bambini fa da colonna sonora a tutto quanto accade intorno…non sono favole complesse queste, hanno un denominatore comune, quello della semplicità e della scorrevolezza…”
Concludo con una riflessione personale: sono fiabe per bambini ma anche per i loro genitori ed educatori per imparare insieme a sorridere perché “donando sorrisi si creano sorrisi” per andare tutti verso la luce e l’Amore.
il libro è anche su http://www.ibs.it
http://www.ibs.it/code/9788863320367/mignosa-tiziana/sette-favole-per-imparare.html