Gio. Mar 30th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

sipario

E che serata!!!

Ieri sera ad Augusta al Teatro Comunale un gruppo di persone che vivono e operano in città, che amano il teatro e che lo fanno a livello amatoriale (aggettivo che userei qui nell’accezione “con tanto amore” tanta è la loro bravura) hanno dato vita a uno spettacolo di ottimo livello per presentare la loro nuova associazione “Oltre il sipario” e la loro prossima (e prima) stagione teatrale che ha un interessante cartellone.

Per dar vita a questo loro sogno si sono rivolti a Eduardo Saitta, giovane attore catanese con un curriculum di tutto rispetto che ha respirato la polvere del palcoscenico dalla nascita imparando il “mestiere” da suo padre Salvo e che ha accettato questa loro sfida curando, oltre che la regia, anche le scenografie.

E ieri sera ce ne hanno dato un “assaggio” che è durato più di due ore senza un attimo di pausa né intervallo, il teatro stracolmo di un pubblico divertito e partecipe con un calore che ha ampiamente ripagato Eduardo e i suoi “ragazzi e ragazze” dei lunghi mesi di prove: la loro stagione sarà un successo, sono tutti davvero formidabili.

Eduardo Saitta, per questo debutto, ha voluto utilizzare il canovaccio di un suo spettacolo-monologo, che porta in scena già da tempo, in cui ha inserito brani tratti da commedie di Martoglio che ha fatto interpretare ai componenti di questa nuova compagine teatrale augustana con il pianista Giovanni Apa che ha eseguito musiche dal vivo, facendo così da colonna sonora alla serata: il “Matrimoniu ‘ntra ‘a civita” e poi “Il rosario” da “San Giovanni Decollato” e ancora un brano tratto da “L’altalena” per concludere con una parodia assolutamente spassosa dell’Otello. Eduardo ha anche recitato due celebri poesie di Martoglio, “Fu ‘nchiostro ca scrissi l’amuri” e “Non ci criru ma ncu su m’ammazzi”.

Per questa serata-evento ha voluto accanto a sé due colleghi-amici di lunga data: Loredana Scalia che ha interpretato due scenette con lui, “Sara ‘a mavara” e “Morte buttana” e Rosario Valenti, una sorta di suo braccio destro, che si è vestito da donna per interpretare un’improbabile donna nell’intramontabile “Malafemmena” di Totò cantata da Eduardo e ha fatto il suggeritore in “Hotello”.

Ed ecco i magnifici componenti di questa nuova compagnia teatrale in ordine alfabetico: Chiara Bruno, Cristina Carpintieri, Anna Iacono, Stefania Maddaleni Carmelo Morello, Luigi Occhietti, Franco Pattavina, Titti Puzzo, Giovanni Villari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *