Ven. Mar 31st, 2023
Print Friendly, PDF & Email

ricci--400x300Ieri sera presso lo Sheraton Nicolaus di Bari ha debuttato in prima assoluta l’operina “Le Rizze so’ chine, ovvero l’Operina da due soldi”,con musiche originali della compositrice Angela Montemurro su testo in dialetto barese di Alberto Rubini.

Quando ci siamo seduti in platea non sapevamo esattamente cosa aspettarci ma il clima frizzante della sala prometteva qualcosa di originale ed interessante: non siamo rimasti delusi.

Abbiamo assistito ad un’Opera Buffa ispirata a scene di vita vissuta a Bari Vecchia, in cui si sono alternati teatro comico e drammatico sullo stile degli intermezzi del ‘700, ed in cui il dialetto barese è stato utilizzato come testo per un libretto operistico.

Dunque opera lirica in dialetto barese? Praticamente sì. La musica è stata magnificamente adattata da Angela Montemurro sui testi in dialetto di Alberto Rubini, protagonista anche della parte recitata.

Non c’era dunque solo musica…

Le vicende sono state narrate attraverso dialoghi recitati e dialoghi cantati, ogni attore aveva infatti un suo alter ego in musica che, come solo l’opera lirica può fare, accresceva l’enfasi della vicenda sprigionando grandi emozioni.

In alcuni momenti musica e recitazione sembravano quasi “rubarsi” la scena a vicenda. Durante alcuni dialoghi la musica improvvisamente interveniva, disturbando impertinente le voci degli attori. Il risultato è stato magnifico.

Nota di merito soprattutto al finale lirico dedicato al patrono della città di Bari, San Nicola: un momento davvero toccante.

Dunque scelte artistiche  innovative ed originali che però, dai commenti colti a caldo alla fine e durante la pausa, non hanno convinto del tutto il pubblico, indubbiamente colpito dallo spettacolo diverso dal solito ma ritenuto un po’ difficile da seguire. Bisogna anche tener conto del fatto che la mise è durata oltre due ore, troppe per quello che di fatto era un esperimento artistico, interessante, ben riuscito ma “azzardato”.

I lunghi tempi di rappresentazione e la location, a nostro avviso troppo fredda (decisamente non in senso termico!) e con, appunto, un microclima faticosamente sopportabile a causa del gran caldo (fatalità piuttosto strana per una sala conferenze in cui normalmente durante i convegni bisogna quasi indossare il cappotto per non raffreddarsi!), hanno smorzato la parte più gratificante per un attore di teatro, l’ovazione finale che tutti i partecipanti allo spettacolo meritavano oltre misura ma che non hanno ricevuto appieno perché il pubblico era stanco e ha guadagnato velocemente l’uscita.

Lo spettacolo è stato presentato da l’EurOrchestra da Camera di Bari in collaborazione e con il sostegno di

Puglia Sounds, per la regia e testo di Alberto Rubini e le musiche di Angela Montemurro.

Personaggi e Interpreti

NARRATORE Totò Onnis

Parti cantate :

MARIETTA Soprano Flora Marasciulo

LUCIETTE Mezzosoprano Giulia Calfapietro

COLINO Tenore Camillo Facchino

VITINO Tenore Gianni Leccese

CHELINO Baritono Antonio Stragapede

DON MATTEO Baritono Pietro Barbieri

REGISTA Soprano Angela Cuoccio

DIRETTORE di SCENA Basso Giuseppe FIENO

UNA POPOLANA Soprano Michela Sarcina

Parti Recitate

dagli Attori della Compagnia “Amici dell’Arte” di Grumo Appula

MARIETTA : Mariella Stella

LUCIETTE Isabella Careccia

COLINO Massimo Lassandro

VITINO Nicola Colasuonno

CHELINO Franz Madaro

DON MATTEO Pietro Barbieri

REGISTA Stefania Antonacci

DIRETTORE DI SCENA Peppino Aceto

VITTORIO Giuseppe Nigro

VALERIA Antonella Loprieno

SALVATORE Salvatore De Mauro

DUE POPOLANE Anna Antonelli e Tonia De Paola

ROSA Antonella Loprieno

NONNA ROSA Grazia D’Addario

UNA FIDANZATA e UNA ZINGARA Rosa Berardi

BAMBINO Giuseppe D’Amato

UN BARBONE E UN POLIZIOTTO Giovanni Laterza

DUE BRAVI Alberto Rubini e Fernando Gaspare

Scene e costumi a cura della Compagnia Amici dell’Arte di Grumo Appula

Direttore Artisico della Compagnia “Amici dell’Arte” Vito Fazio

Maestri di Palcoscenico Elisabetta Pani e Rosanna Giove

Pianista in Orchestra l’Autrice

Audio -Luci Roberto Maffei

EURORCHESTRA DA CAMERA DI BARI

MAESTRO DIRETTORE e CONCERTATORE

Francesco Lentini

Noi viviamo in questa Bari Vecchia che è il nostro orgoglio di storia, di una Basilica solenne,di una architettura povera e magniloquente,fatta di pietra di una lucentezza vivida e brillante….. Alberto Rubini.

2 pensiero su “Le Rizze so’ chine, ovvero l’ Operina da due soldi”
  1. Hi Manuela sono direttore di una compagnia di opera nel New Jersey e mi e’ sembrato interessante questa opera lirica in dialetto barese, mi potresti fare avere piu’ informazioni sulla compositrice o se conosci opere liriche in dialetto napoletano che sto cercando di organizzare qui nella zona di New York, ciao
    francesco santelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *