La personale del musicista e pittore catanese Andrea Cantieri classe 1975 può essere ammirata nei locali della Side A sita in Viale Vittorio Veneto numero 5 a Catania dal 15 ottobre 2011 fino al 30 novembre 2011. Orari: Lunedi Ore 17.00/ 20.00 e da martedì a sabato 10.00 / 13.00 e dalle 17.00/20.00; ingresso gratuito. La mostra intitolata “Love me or leave me” e’ stata curata dal critico d’arte e docente allo Ied di Milan, Igor Zanti e dall’Associazione culturale dei Collezionisti Giovanni Gibino e Maurizio Cascone. Andrea Cantieri e’ un pittore autodidatta, il suo amore per la musica l’ha proiettato a manifestare con l’ausilio dei pennelli le sue emozioni sulle tele. Autorevoli suoi dipinti sono esposti al Palazzo Chigi di Roma, all’ Alabama Jazz All Fame Museum, al City of Birmingham, al Teatro Massimo Bellini di Catania, all’ Alabama, U.S.A. e alla Galleria d’Arte contemporanea di Vizzini. Nelle sue opere possiamo notare varie tecniche: spatolato, graffi , grumi di materia raccolti sulle setole del pennello che lasciano segni decisi e precisi, fasci di luce che svelano i volti degli artisti raffigurati. Anche la scelta dei supporti dove raffigurare le sue emozioni sono originali, cosi possiamo vedere l’effige del sassofonista John Coltrane dipinta su una tapparella, i volti dei Pink Floyd dipinti su legno e incastrati in una scala a pioli, adottando una tecnica mista. I volti di Miles Davis e John Lennon li possiamo ammirare trasposti su supporti fonografici e giradischi. Il mondo dell’artista Cantieri in ogni sua opera e‘ tutto da scoprire, ci trascina in territori inesplorati cosi rimaniamo a bocca aperta a contemplare l’ immagine di Ray Charles realizzato con la tecnica del collage e olio su tela. I nostri occhi guardano ammaliati Miles Davis immortalato con la sua tromba su materiale in alluminio, olio e collage. Le figure di Neil Young , Kurt Cobain e Bruce Springsteen dipinti olio su tela dominano la sala ipnotizzando i visitatori. L’urlo di Mick Jagger dipinto olio e collage su legno ci lascia spiazzati. I Beatles raffigurati su supporto vinilico e legno dipinto ad olio creano un’atmosfera particolare, avvicinandosi ad ammirarlo da una certa angolatura sembra che i Fab four vogliono sussurrarci una canzone. Ammirando le icone di Robert Plant e Jimmi Page con gli occhi chiusi e sognanti sembra che vogliono donarci una scala per il cielo. Il volto di James Brown posto in alto, dipinto adottando la tecnica mista olio e collage su legno sembra dominare i nostri sentimenti. La fascinosa Billie Holiday con volto sofferto ci regala strani frutti. Quando ci imbattiamo nel volto di Muddy Waters sembra che i nostri piedi siano bagnati dalle acque del Missippippi. Nat king Cole e Louis Armstrong dipinti con tecnica mista e olio su legno ridono sornioni. L’indimenticabile Dexter Gordon olio e collage su legno sembra che ci catturi con i suoni emanati dal suo sax proiettandoci in night club colmi di fumo. Il sassofonista di Sting , Brandford Marsalis viene catturato in un legno adottando la tecnica olio e collage. Il volto urlante del chitarrista Buddy Guy ci sovrasta. La tromba di Chet Baker emette suoni soffusi. Il lungo e meraviglioso viaggio nelle tele musicali del poliedrico Cantieri si conclude con due opere dedicate alle gesta del sassofonista Coleman Hawkins e al chitarrista blues Albert King. La mostra “ Love me or leave me” gia’ dal titolo manifesta le idee dell’artista poliedrico Andrea Cantieri , ama la mia arte oppure lasciami perdere. Noi siamo innamorati della sua arte e del suo modo di suonare i dipinti.
Fotografia: Marco Manna