“Porta chiusa” al teatro Le Laudi di Firenze
Abbiamo avuto il piacere di assistere e applaudire una delle più celebri opere di Jean Paul Sartre, “A porte chiuse”, che Progetto Teatro ha portato sul palcoscenico del teatro fiorentino…
Abbiamo avuto il piacere di assistere e applaudire una delle più celebri opere di Jean Paul Sartre, “A porte chiuse”, che Progetto Teatro ha portato sul palcoscenico del teatro fiorentino…
Il Padua Rugby Ragusa si prepara a disputare i play off per la promozione in serie B.
Le difficoltà dell’Europa hanno anche effetti nei paesi emergenti Anche l’India quindi ha i suoi problemi come d’altronde la Cina. Ma in Cina la mancanza di democrazia. il rigido controllo…
Teatro Stabile di Catania: continua con successo la stagione "Donne. L'altra metà del cielo". Valeria Solarino è la Signorina Giulia: l'attrice torna al teatro con Strindberg. Nuova versione italiana di…
“Il teatro sul tetto di un supermercato di periferia”: è la nota distintiva di questo teatro delle Spiegge che si trova davvero al primo piano di un supermercato nella periferia…
Chi non ricorda questo trio comico cabarettistico, tipicamente “made in Tuscany”, che per tanti anni, dodici per l’esattezza, ha allietato con la sua straordinaria e surrealistica comicità le nostre serate…
Dopo tutti questi anni che le forze americane non hanno ancora compreso quanto sia importante il trattamento di materiale islamico con il dovuto rispetto per non offendere gli Afghani e…
Teatro Stabile di Catania: successo per la fiaba teatrale di Schwarz Domenica 26 febbraio, ore 18, recita straordinaria aperta al pubblico LOTTARE UNITI CONTRO “IL DRAGO” PER LA CONQUISTA DELLA LIBERTÀ
Non capita tutti i giorni di essere accolti nel foyer di un teatro da un personaggio così particolare come Lurch, il maggiordomo di casa Addams, su zeppe altissime con il…
Sono andata alla Pergola, ieri sera, per il debutto del nuovo spettacolo in cartellone, “La commedia di Orlando”, piena delle più rosee aspettative sia perché, da docente di letteratura inglese…
L'arrampicatore sociale senza arte ma nella “parte” di Molière. Meritato successo per il gruppo d'Arte “Sicilia Teatro” diretto da Tino Pasqualino al Teatro Don Bosco di Catania.
Tre figure emblematiche dell’Italia degli anni 70, Giorgio Gaber, Sandro Luporini e Pier Paolo Pasolini, tre intellettuali scomodi, eretici appunto: dall’osservazione della loro profonda corrispondenza intellettuale, e non solo, nasce…
Quest’anno Luigi De Filippo festeggia sessant’anni di carriera e come degna celebrazione, oltre a diventare il direttore artistico del teatro Parioli di Roma intitolato a suo padre Peppino, ha scelto…
Nelle Maldive si cerca una soluzione alla crisi politica: vivono di turismo e non possono permettersi violenza e instabilità che metterebbe a repentaglio l’intera economia del paese. Mohamed Waheed, il…
Ci voleva davvero un bel coraggio, una buona dose di follia e uno strepitoso phisique du role per portare in scena il ruolo di Martha, la protagonista di “Chi ha…
Una Sicilia tradizionale, ma fuori dagli stereotipi, con la sua storia, i suoi riti e i suoi miti. Una Sicilia antica e moderna, terra di conquista e di passioni, di…