In Cina a un grande sviluppo economico fa riscontro una grande povertà di ideali: i miti del maoismo non sono stati rimpiazzati da nessun altra grande idea che possa coinvolgere la immensa nazione che pare quindi tutta ripiegata sui fatti economici. Le autorità cinesi sono consci di questo vuoto e cercano di riproporre motivi solidaristici attinti anche all’antica tradizione confuciana cinese.
Un’occasione per un tale discorso è venuto in questi giorni dall’eroismo di un conducente di autobus, Wu Bin di 48 anni: colpito da un frammento di metallo di grandi dimensioni attraverso il parabrezza dell’autobus, Wu è riuscito a fermare il bus, accendere le luci di emergenza, fermarsi nella piazzola, aprire la porta del bus e chiedere ai passeggeri di evacuare prima di crollare per le ferite riportate. E’ morto tre giorni dopo. I cittadini riconoscenti lo hanno proclamato “zuimei”, termine difficilmente traducibile che indica una “anima bella”, diciamo anche un eroe non di guerra.
Il fatto è stato poi rilanciato in Occidente da vari i media e soprattutto dagli onnipresenti social network: facebook, twitter e youtube ( vedi il filmato dell’incidente su http://www.youtube.com/watch?v=c7eRRT4CnhM )
Il Remnin Ribao (Quotidiano del popolo) ha colto l’occasione per affermazioni generali sull’importanza dei valori spirituali.
Si afferma che l’esempio di Wu Bin è un punto di riferimento luminoso per tutta la Cina. L’ascesa di una grande potenza non significa solo il miracolo economico e della civiltà materiale. Senza un forte spinta spirituale, una grande potenza non durerà a lungo e non sarà riconosciuto e accettata da tutto il mondo. L’atto eroico di una persona comune ha mostrato al mondo la forza spirituale che anima la Cina. Mentre l’economia è in rapida evoluzione e la trasformazione sociale sta accelerando, alcuni problemi morali e spirituali sono apparsi anche nella società cinese. I gravi problemi ambientali e di sicurezza alimentare non sono solo bisogno di tutti i cittadini ma anche hanno rafforzato il dubbio del resto del mondo sulla crescita della Cina.
Come il mondo tradizionale spirituale del popolo cinese puo essere considerato all’estero ? I cinesi comuni e gentili come il conducente eroico, hanno dimostrato, nel modo più semplice ed efficace, che la parte più grande e più preziosa dell’essere umano è la solidarietà.
Insomma un ritorno allo spirito confuciano che armonizza tutto e tutti nel tradizionale solidarismo cinese. e che fu considerato il nemico radicale dal comunismo maoista.
—————————–
Foto : il momento dell’incidente ripreso dalla telecamera di bordo del bus