“Come in uno specchio. Leggere sé, narrare l’altro / leggere l’altro, narrare sé” è il titolo della quarta edizione di “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri”, il ciclo di conversazioni e letture promosso dalla Biblioteca Gambalunga. Sette incontri, che si svolgeranno tra ottobre e dicembre, con un appuntamento teatrale e una “drammaturgia sul doppio” in parole e musica dedicata ai lettori. Il tema di quest’anno è la riflessione sulla scrittura e la lettura come “specchi” di costruzione e disvelamento di identità, incontro e confronto con l’altro da sé, occasione di riconoscimento del proprio destino di uomini. «Chi sono io?»; «Donde vengo, e dove vado?»; «Come vivere?» sono le nostre domande di sempre. La lettura e la scrittura sono un tentativo di risposta. «La lettura» scrive Alberto Manguel, «non consola. Invece può, misteriosamente, fungere da specchio, acquisire per un determinato lettore il valore di traduzione di una precisa sensazione, di un’intuizione, di una trovata». Nello specchio del libro si apre la possibilità di leggere sé e narrare l’altro e, specularmente, di leggere l’altro e narrare sé.
Così, “come in uno specchio”, la riflessione della Biblioterapia di quest’anno interrogherà i diversi linguaggi della filosofia, del mito, della narrativa, della psicoanalisi, della poesia, del teatro.
Programma
20 ottobre ore 17 > Franco Rella L’enigma nello specchio
27 ottobre ore 17 > Giulio Guidorizzi Nello specchio del mito
3 novembre ore 17 > Roberto Bertinetti C’est moi? Lettura e scrittura in Jane Austen e Virginia Woolf
Dedicato ai lettori (ingresso libero e gratuito) 10 novembre ore 17 > Auditorium Istituto Lettimi Io e l’altro. Drammaturgia sul doppio a cura di Lorella Barlaam Letture di Giorgia Bondi, Matteo Castellucci Musiche eseguite da Marco Anghileri, Nicola Matteini Ad al(a)ta voce |
17 novembre ore 17 > Dacia Maraini “La grande festa”. Nello specchio della scrittura
24 novembre ore 17 > Romano Madera Il labirinto del riconoscimento a partire dal libro rosso di Carl Gustav Jung
1 dicembre ore 17 > Valerio Magrelli Paul Valery. Vedersi vedersi
15 dicembre ore 17 > Auditurium Istituto Lettimi Lo zodicao del vivere. Dialogo semiserio fraErmanno Cavazzoni e Paolo Fabbri
Iscrizione obbligatoria
La partecipazione è vincolata all’iscrizione al ciclo di conversazioni. La cifra di 32 €, comprensiva dell’ingresso allo spettacolo L’uome della sabbia, va versata al momento dell’iscrizione.
Ingresso alle singole conversazioni, vincolato alla disponibilità di posti: 5 €.
Ingresso allo spettacolo L’uomo della sabbia:12 €.
Le iscrizioni sono aperte da lunedì 24 settembre fino a sabato 20 ottobre, presso la Biblioteca civica Gambalunga – Ufficio Prestiti, via Gambalunga 27, Rimini (da lunedì a venerdì: 8-19; sabato: 8-13)
Per gli iscritti a Biblioterapia, abbonamento speciale a Tracce D Nuovo Teatro. Maggiori informazioni al momento dell’iscrizione.
Info: Tel. 0541704486 – fax: 0541704480 –
gambalunghiana@comune.rimini.it
www.bibliotecagambalunga.it
Il corso è riconosciuto quale attività di aggornamento per insegnanti dall’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, Provincia di Rimini
- COME IN UNO SPECCHIO Biblioterapia 2012 (421kb – PDF)