Di tutta l’acqua della terra, il 97 per cento è acqua salata e per il restante 3 per cento è dolce , con meno di 1 per cento di acqua potabile facilmente accessibile per essere direttamente utilizzata. Viene definita scarsità di acqua quando ogni persona in una certa area ha un accesso a meno di 1.000 metri cubi di acqua all’anno.
Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Ambientale 780 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile: entro il 2030, il 47 per cento della popolazione mondiale vivrà in zone ad alto stress idrico. Con la rapida crescita della popolazione e l’aumento della domanda industriale, la richiesta dell’acqua è triplicato nel corso degli ultimi 50 anni,
La scarsità d’acqua è un problema esacerbato dalla pressione demografica, il cambiamento climatico e l’inquinamento. ed è è sempre piu difficile garantire ad ogni membro della popolazione mondiale le riserve idriche necessarie per coprire i loro bisogni personali e domestici. La scarsità d’acqua, , è legata ai grandi temi della crescita della popolazione, dell’aumento dei prezzi alimentari e del riscaldamento globale.
Alcuni analisti temono che le guerre del futuro saranno combattute per l’oro blu, da persone assetate, in grandi conflitti per le risorse diminuzione.
Già in alcune aree i conflitti politici per la scarsità d’acqua sono all’ordine del giorno, portando a situazioni potenzialmente esplosive. Secondo studi ONU. 30 nazioni avranno scarse risorse idriche nel 2025, rispetto al 20 nel 1990. Diciotto di loro sono in Medio Oriente e Nord Africa, tra cui Egitto, Israele, Somalia, Libia e Yemen.
Alcuni analisti ritengono che Israele continua a occupare le alture del Golan, sottratti dalla Siria nel 1967, a causa di problemi di controllo delle acque.
Il Nilo è un altro punto di conflitti potenziali. Nel 1989, l’ex presidente egiziano Mubarak ha minacciato di inviare squadre di demolizione di un progetto di diga in Etiopia. L’esercito egiziano ha ancora brigate addestrate alla guerra nella giungla, anche se non hanno giungla.
Sul Nilo, la cooperazione è nell’interesse di tutti i paesi coinvolti e si potrebbero costruire dighe e ridurre la quantità di acqua persa per evaporazione.
Senegal e Mauritania anche hanno combattuto una guerra a partire dal 1989 sui diritti di pascolo sul fiume Senegal,. la Siria e l’Iraq hanno combattuto piccole scaramucce sul fiume Eufrate.
I commentatori in genere dalla la colpa dei conflitti nello Yemen a problemi di differenze tribali, ma la scarsità dell’acqua può essere alla base delle lotte secessioniste nel sud del paese.
Molti pero ritengono che i conflitti sempre più scoppieranno all’interno degli stati, piuttosto che tra gli statii, Rapporti di forza ineguali all’interno degli Stati e conflitti tra gruppi etnici e classi sociali sarà la più grande fonte di tensioni sociali con conflitti fra produzione agro-alimentare, minerarie ed energetiche e bisogni personali della gente.
La lotta alla privatizzazione dell’acqua in Cochobamba, Bolivia si è trasformata in una guerra per l’acqua e l’esercito è dovuto intervenire.
Città del Messico ha preso a forza l’acqua dalla campagna, confiscando le fonti d’acqua da altre zone In India la Coca-Cola ottiene contratti e poi costruisce fortezze intorno alle fonti d’acqua,
Il problema richiederà tecnologie migliorate, volontà politica e l nuove idee su come gli esseri umani considerano il loro rapporto con la sostanza che sostiene la vita.
La gente ha il diritto di aspettarsi accesso a una risorsa vitale di base come l’acqua in virtù di essere umano, a prescindere dalla situazione sociale: l’accesso all’acqua deve essere un diritto e non un privilegio.