Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

“L’Europa verso la resa dei conti. Dal congresso di Berlino a Sarajevo”: questo il titolo del convegno organizzato dall’Unione Ufficiali in Congedo d’Italia- Sezione di Firenze. Appuntamento domani 24 gennaio.

Un convegno per capire meglio un passato fondamentale per il nostro presente. E’ quello che ha organizzato l’Unione Ufficiali in Congedo d’Italia – Sezione di Firenze. Presso l’aula Magna della Caserma Redi (via Venezia, 5 a Firenze), studiosi e docenti universitari si alterneranno per spiegare i complicati passaggi che hanno portato l’Europa da congresso di Berlino a Sarajevo.

Dopo i saluti del Ten. Col. me. Lucio Barbera, direttore del dipartimento di medicina legale militare di Firenze, alle ore 16.30 inizierà la sessione di approfondimento coordinata dal Gen. D. par. (ris) Calogero Cirneco (Presidente Unuci – Sez. Firenze).

Al fine di disciplinare il dibattito, sarà presente il prof. Luigi Lotti (Presidente Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea). Il primo intervento sarà affidato al V. Questore (quiesc.) Michele Petrolo (storico militare della società italiana di storia militare) e tratterà proprio del 1878 anno del congresso di Berlino. A seguire, la relazione del prof. Massimo De Leonardis (ordinario di storia delle relazioni internazionali università Cattolica di Milano) che relazionerà su: “La Russia dall’Alleanza dei Tre Imperatori alla Triplice Intesa”.

Alle 17.50 spazio all’Amm. (ris) Pierpaolo Ramoino (Docente Accademia Navale di Livorno) che presenterà un suo approfondimento relativamente a “La politica Navale Italiana alla fine del XIX Secolo”. A seguire la relazione dell’Amm. Sq. (ris) Ferdinando Sanfelice di Monteforte (Docenete di Stato Maggiore Interforze e Università Cattolica di Milano) che si soffermerà su: “Gran Bretagna e Germania. Dall’amicizia all’ostilità”.

Un appuntamento da non perdere per leggere, in chiave diversa, eventi fondamentali per un’Europa che ora è al centro del dibattito politico. Da tale punto di vista, la storia aiuta a capire: da Firenze una lente di ingrandimento sul passato targata Unuci. Da non perdere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *