Tra le mura pittoresche del Museo Casa del Nespolo ad Aci Trezza (CT), Via Arc. De Maria, 15, l’Associazione culturale “Fantasticheria” diretta e curata dall’attenta e competente Rita Foti, in collaborazione con il Comune di Aci Castello, nei giorni del 16, 17, e 18 agosto 2013, presenta la tredicesima edizione de “I Malavoglia: tradizioni e sapori di Trezza”, seconda edizione del mercatino “Aci Trezza in festa”, arte tra le mani: artigianato locale e mostra di pittura e fotografia, in Piazza Giovanni Verga e lungo la scalinata che porta al museo, dalle ore 17,00 alle ore 24,00.
Un viaggio affascinante nei luoghi e nelle vicende dei personaggi del Verga con la rassegna di eventi dedicati al teatro, all’animazione e alla degustazione.
La rassegna sarà inaugurata alle ore 19,30 di giorno 16 agosto con la performance dal titolo “Stranizza d’amuri”, a cura della Scuola Balletto Etneo 2°.L\postdanza Accademia della Grotta Smeralda di Lucrezia Catania, con la partecipazione dei ragazzi del Balletto dello Stretto.
Il programma dettagliato dei tre giorni è il seguente:
16 agosto ore 20,00: Visita guidata e animazione letteraria a cura del gruppo teatrale “Area
Nove Muse” dal titolo “I Malavoglia e la memoria del mare”. Con
Marzia Bisicchia, Tiziana Giletto, Roberta Nanni. Regia della
brava ed istrionica Tiziana Giletto. Prendono vita i personaggi
verghiani raccontando i sentimenti e le emozioni di un mondo fatto di
“piccole cose e piccoli gesti”. Degustazione finale dei lupini di
Bastianazzo.
17 agosto ore 20,00: Visita guidata con rivisitazione della novella “Fantasticheria” di G.
Verga considerata preludio de “I Malavoglia” con il recital teatral –
Musicale “Fantasticheria…mare di Provvidenza”, a cura della
Compagnia teatrale “G.o.D.o.T.”, regia di Vittorio Bonaccorso,
musiche originali di Alessandro Cavalieri, con Federica Bisegna,
Vittorio Bonaccorso e la partecipazione del noto attore Marcello
Perracchio, apprezzato e famoso, tra i numerosissimi altri ruoli, del
medico legale, dott. Pasquano nella serie televisiva “Montalbano”.
Voce di Agata Raineri, adattamento testi A. Sturiale.
E’ la rievocazione di un dialogo ideale tra il narratore ed una giovane
amica francese che insieme a lui osserva la vita e il mondo dei
pescatori di Trezza. Degustazione finale della granita di Procopio dei
Coltelli.
18 agosto ore 20,00: Visita guidata animata. Riscopriamo il mito con “Voci di sirene”, che
incanteranno il pubblico con i racconti del mare, l’amore di Aci e
Galatea, l’ira di Polifemo contro Ulisse e la leggenda di Colapesce.
Spettacolo a cura del gruppo teatrale “Area Nove Muse” con
Mariagrazia Cavallaro e Tiziana Giletto. Musiche dal vivo di
Salverico Cutuli. Regia di Tiziana Giletto.
Degustazione finale di formaggi tipici e del nettare degli dei.
Per info e prenotazioni tel. 095/7116638 – 3286855328 Rita Foti.
Costo del biglietto del singolo spettacolo: € 5,00
email: museo_casadelnespolo@yahoo.it
La magia e l’importanza delle passioni e delle tradizioni.
Fotografie by Marco Manna.