Dom. Mar 26th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

loc-dante-Mussomeli-wDopo il successo avuto lo scorso 29 e 30 agosto alle Terme Taurine di Civitavecchia, terza tappa del tour Nazionale 2014 ideato da Agostino De Angelis, con lo spettacolo teatrale itinerante “Il Viaggio Dantesco” per la regia, adattamento e allestimento dello stesso regista, è la volta dello splendido scenario del Castello di Mussomeli, che il 2 settembre alle ore 21:00 ospiterà l’opera dantesca, quarta tappa del tour, inserita all’interno della manifestazione “Castello Animato 2014”. “Una gemma incastonata in un panorama mozzafiato”, un luogo di straordinaria bellezza: Il Castello di Mussomeli, diventerà palcoscenico naturale per la messa in scena dell’Opera Universale. Un perfetto connubio tra storia, memoria, paesaggio e alta letteratura, che insieme ad attori, mimi, danzatori, canto e musica daranno vita al viaggio metaforico nei Regni dell’oltretomba.

Dante e Virgilio accompagneranno il pubblico all’interno delle mura del Castello dove incontreranno tra i più famosi personaggi dell’Opera, tra i quali Francesca, Farinata, Caronte, Ulisse, Conte Ugolino, Beatrice, Manfredi, Bonconte, Pia De’ Tolomei, Sapia, Giustiniano, S.Benedetto. L’evento è promosso dal Comune di Mussomeli in collaborazione con la Soprintendenza di Caltanissetta e con il patrocinio della rivista Archeologia “Viva”, Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, l’Istituto per la Cinematografia e Televisione “Roberto Rossellini” di Roma. Presenti alla manifestazione il Sindaco Salvatore Calà, il Soprintendente Lorenzo Guzzardi. Organizzazione Ass.ni Extramoenia e ArchéoTheatron, gli stessi già protagonisti del Viaggio Dantesco nei siti Unesco della Valle dei Templi di Agrigento e Noto Antica.

Il tour nazionale si chiuderà al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma il 20 settembre in occasione delle giornate europee del patrimonio 2014 indette dal Ministero per i Beni e attività culturali, con lo spettacolo teatrale “Eneide” di e con Agostino De Angelis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *