In occasione della Giornata per la Vita andrà in scena a Bari l’opera di Giovanni Testori, poeta, drammaturgo, romanziere e pittore milanese, Factum Est Vita di un Feto.
La rappresentazione si terrà sabato 7 Febbraio 2014 alle ore 20 presso la chiesa di San Giacomo nel Borgo Antico, con la regia di Lino De Venuto e la partecipazione dell’attore Maurizio Sarubbi accompagnato, al violino, da Ilaria Casamassima.
Factum est fu scritto da Testori nel 1981 e analizza una tematica delicata e importante qual è quella dell’aborto.
E’ un testo di grande forza e intensità, un monologo diviso in 14 parti, una sorta di via crucis in cui il feto chiede di nascere, implorando salvezza.
Il feto inizialmente non è in grado di parlare, balbetta, emette suoni di difficile comprensione, poi il suo desiderio di comunicare con i genitori gli permette di acquisire il dono della parola.
Inizia così questo toccante appello al padre e alla madre, rappresentati dalle diverse sonorità del violino, affinchè lo tengano con sé. Il feto esprime il senso di gratitudine per la vita donata dai genitori a cui sente già di appartenere dai primi momenti di vita e chiede loro di nascere. Né il padre, né la madre però lo ascoltano. Testori evidenzia in modo deciso la responsabilità del padre che non riconosce come figlio quel grumo di cellule e della madre che non fa nulla per evitare la sua soppressione.
Tuttavia anche se si parla di aborto il testo di Giovanni Testori non pone l’accento su questo aspetto che diventa quasi marginale: Factum est è un inno alla vita.
“Factum est non è un monologo sull’aborto: è un monologo sulla vita… Il mio testo non riguarda la legge, bensì l’inevitabilità e la dolcezza del venire al mondo, del diritto di crescere e di essere, della vita, insomma. Indico naturalmente una ferita, dentro cui sta la verità prima da cui discendono tutte le altre” (Giovanni Testori)
Lo spettacolo è organizzato da Associazione Medici Cattolici (Sez. Bari), Federvita Puglia
Centro Aiuto alla Vita – Bari, Centro Italiano Femminile (Sez. Bari – Bitritto).
Coordinamento: Nicola Cutino
Scena e Costumi: Rossella Ramunni – Audio-Luci: Nicola Santamato
Aiuto Regia: Giuseppe Trotta
Regia: Lino De Venuto
Produzione: Associazioni culturali “Mondo Antico e Tempi Moderni, La Bottega dei Commedianti.
Chiesa di san Giacomo nel Borgo Antico di Bari (nei pressi della Cattedrale di San Sabino)
Ore 20
Ingresso libero