Oggi pomeriggio ho avuto il piacere di assistere a uno spettacolo alquanto originale, una riscrittura anzi, un libero adattamento di Mario Salvadori, Maria Carla Lallo e Martina Gasperi del libretto di Da Ponte che Mozart con le sue musiche ha reso immortale; le scene e i costumi sono di Daniela Ricci e di Simone Vallesi che firma anche la regia.
Due ore di spettacolo che è stato un bel melange di modernità e tradizione perché pur rimanendo fedele alla trama originale si è trasposta la storia ai nostri giorni utilizzando quindi costumi e musiche moderne ma inserendo spesso brani classici e facendo recitare talvolta le attrici e gli attori con i versi tratti dal libretto di Da Ponte.
Un grande applauso caloroso e sincero a tutto il cast ma vorrei tributarne qualcuno in più a Bruno Maresca nel ruolo del napoletano don Alfonso e a Gianna Lazzareschi in quello della governante Despina, che sono i due deus ex machina, coloro che tessono le fila della scommessa per mettere alla prova le due innamorate interpretate da Martina Gasperi che è Fiordiligi e Maria Carla Lallo – Dorabella. I loro amanti sono impersonati da Stefano Carotenuto nel ruolo di Ferrando e Simone Cirri – Guglielmo. Deliziosamente divertente Daniela Ricci nel doppio ruolo di donna Costanza e della dottoressa. Completa il cast Mario Cavalcoli che è Onofrio e il notaio.
Molto romantici e in perfetto pendant i saluti finali con tutto il cast che ha danzato sulle note di “My foolish heart”.