Mer. Mar 29th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

civita locandina

Al Lido “Tre Gabbiani”, Viale Kennedy – Catania si conclude la rassegna “Libri & Teatro d’aMare”, curata da Graziella Tramontana, Cinzia Caminiti Nicotra e Nellina Laganà.

civita 5

Un par terre di tutto rispetto quello del primo giorno di settembre al lido “Tre Gabbiani” di Catania: presenti ad assistere allo spettacolo “A Civita”, con due attori di grande spessore nel panorama siciliano, Nellina Laganà e Salvo Saitta, sono il primo cittadino della città, Enzo Bianco e l’assessore Orazio Licandro.

Dopo un acquazzone pomeridiano che non è riuscito a scoraggiare il pubblico, un arcobaleno percorre il cielo ad arco mostrando i suoi colori: il patto tra l’uomo e Dio sembra palesarsi d’incanto elevandosi dal mare come un sorriso di luce ed entusiasmo.

In questo clima di magia e sogno e di rara “bellezza” (parola che dominerà l’intera serata), lo spettacolo “A Civita” da Nino Martoglio chiude la piccola rassegna di quattro spettacoli in riva al mare che tanto successo ha avuto e, siamo sicuri nel tempo si moltiplicherà.

Il teatro è pure innovazione, genio, bellezza, poesia.

civita 1

“Eri nicuzza e quannu ti ‘ncuntrai

da tantu tempu già ti canuscia,

pirchì a di nicu, ccu la fantasia,

tali e quali accussì ti ‘mmaginai.

 

Chi cosa fici ‘ntra la vita mia

pp’ansina ca ccu tia m’accumpagnai?

Ju non ti dicu, no, chi non amai,

pirchì non vogghiu diri la bugia.

 

Amai, sì, troppu amai, ma a la luntana,

‘ntra lu me’ celu, limpiu o annuvulatu,

ti vitti sempri, e sempri chiù bagiana.

Pirchì, quannu vinisti a lu me’ latu,

 

pirchì quannu pigghiasti forma umana,

trimò lu cori miu tuttu scantatu?

Doppu chi ti chiamai cu tanti e tanti

nomi gintili e duci di sapuri,

addimannati in prestitu a li santi,

arrubbati a li pùddiri e a li ciuri,

 

‘n jornu, ca lu me’ cori era fistanti,

‘ntra ‘stu dialettu nostru ammagaturi,

truvai lu veru nomu chiù galanti:

Nica, Nicuzza mia, Nica d’amuri!

E Nica, ti chiamai… Nomu tuccanti,

oh, nomu anticu, nomu di duluri,

quantu peni mi costi e quali chianti!

Ancora, ancora, abbannunatu amanti,

ti pensu, nomu duci e tradituri,

e ti cunsacru cca, ‘ntra li me’ canti!

Fimmini ‘ntricalori: maritati,

viduvi o schetti, ‘ncrepiti o carusi;

omini furficiara, abituati

a fari cu la lingua scusi scusi;

si ‘mmenzu a li me’ versi vui circati

lu nomu d’idda e siti curiusi,

putiti fari cuntu ca ristati

ccu l’occhi sicchi e li lingui lappusi.

Ci truviriti tutti li turmenti

ch’idda m’ha datu e tutti li carizzi;

ci truviriti l’occhi so’ lucenti,

li so’ ‘mmizzigghi e li so’ tradimenti;

ma lu so’ nomu, chinu di ducizzi,

ju nun lu mettu ‘nvucca di la genti!

Haju dintra lu civu di la testa

comu ‘na fudda fitta di pinseri,

c’arrifulìa e forma ‘na timpesta,

sbampannu focu di centu braceri.

Ora ti cridu vili ed ora onesta,

ora li ditti to’ cridu sinceri,

ora all’oricchia, ‘na vuci mulesta,

mi dici ca tu fingi pri misteri.

E mentri ti vulissi disprizzari

sentu ca senza ‘ss’alitu odurusu

ju intra ‘stu munnu non putría campari.

E tornu côtu côtu e pïatusu

pri stáriti a lu cantu e pri vasari

‘ss’ucchiuzzi e ‘ssu mussiddu giniusu.

No, statti muta, Nica non parrari…

lu sacciu, sì, lu sacciu tu cu’ si’,

ed iu ti lu dimannu, sai pirchì?

Pirchì mi piaci fárimi ‘ngannari.

Sì, ‘ngannami, chi voi, sugnu accussì…

si ti cunfessi, poi, chi t’haju a fari?

Fimmina traditura ‘un si po’ amari,

e senza amari a tia, chi fazzu, chi?…

….. No… megghiu parri, ‘un diri chiù bugia:

cunfessiti: piccatu cunfissatu,

si soli diri, è menzu pirdunatu…

Ju ti pirdunu… parra, Nica mia,

cùntami tuttu… fammi ‘stu piaciri…

… Aspetta, Nica!… No!… Non mi lu diri!…

Ah, si sapissi, tu, quali nuttati

ju passu ‘ntra ‘stu lettu scunsulatu!

Guardu lu scuru cu l’occhi sbarrati,

pri lu duluri mi sicca lu ciatu.

Li tèmpii mi sbattunu sudati,

lu cori mi lu sentu sdradicatu;

sentu tutti li scrùsci di li strati,

ogni rumuri di lu vicinatu…

Oh, si sapissi, tu, chi eternitati

è un’ura ca ju passu ‘ntra ‘stu statu!…

Pensu quannu durmèvamu abbrazzati,

pensu a ‘ddi notti… e tu ti l’ha’ scurdatu!

E pensu, ccu li denti ‘nsirragghiati,

c’ora si’ ‘nvrazza a ‘n’autru ‘nnamuratu!

 

Nica, tu fusti babba: mi lassasti

cridennu ca ju tuttu t’avìa datu,

e tuttu chiddu chi tegnu sarvatu

ancora non è tò, e ci l’appizzasti…

Quantu carizzi chi non hai pruvatu!

Quantu piaciri chini di cuntrasti!…

Babba chi si’, pirchì m’abbannunasti,

si lu me’ saccu ‘n’era sbacantatu?

Ju sacciu dari certi vasuneddi,

supra lu coddu, accostu a li capiddi,

chi fannu li carnuzzi stiddi stiddi…

Sacciu ‘ncantari sulu ca m’affacciu

dintra l’ucchiuzzi di li beddi… Sacciu…

Ma, Nica!… A cu’ talii, ccu ‘ss’occhi friddi?!…

 

Sèntimi, ca ti dicu la tò sorti:

Haju un cuteddu ch’è comu un rasolu,

longu e lucenti, ccu la punta forti,

e notti e jornu l’ammolu, l’ammolu…

 

Ccu ‘stu cuteddu t’ha’ dari la morti,

ccu stu cuteddu t’ha’ fari un cafolu

‘mmenzu lu pettu e po’ ccu l’ugna storti

t’ha scippari lu cori… e mi cunsolu!

 

Dintra ‘na grutta, arreri setti porti

tegnu un ciaschittu ccu lu vitriolu:

ti l’ha’ jttari ‘ntra chissi ca porti,

 

occhi di maga, pupiddi d’azzolu;

t’haju a fari chiù brutta di la morti,

tannu mi tegnu, tannu mi cunsolu!

 

Non ti prïari, cori tradituri,

ca ‘sti canzuni non sunnu pri tia;

u non si’ donna ca meriti amuri,

tu fimmina non si’ di puisia.

Cantu supra ‘na morta, supra un ciuri

c’ora ‘ntra la limarra scarfitìa,

e cantu lu so’ anticu e gratu oduri,

non mai lu fetu, c’ora fa pri via.

 

Cantu ‘dda Nica scisa di li celi,

ca beni mi vulìa senza minzogna,

e dintra lu pittuzzu avìa lu meli.

 

Cantu ‘dda Nica santa – miatidda! –

A cantari pri tia sentu vriogna

e… non ci cantu, no, cantu pri chidda! (Nino Martoglio)

civita

Due grandi attori, affiatati in scena, spontanei, naturali, coinvolgenti, istrionici saltano da un racconto all’altro: da “La Centona” a “Civitoti in Pretura”, da “San Giovanni Decollato” a “L’aria del Continente” alla cultura indiscutibile di Don Procopio, “allittratu” e “‘mballacchieri”.

Un pubblico divertito, sottolinea spesse volte con l’applauso i “virtuosismi scenici” degli attori Nellina Laganà e Salvo Saitta.

Raniela Ragonese, sempre adeguata e brava attrice, interpreta la comare  chiassosa in combutta con la protagonista sul palcoscenico. Siparietti comici godibili, spensierati ma che pongono l’attenzione su una società ben distinta, quella del puntuale giornalista, inimitabile poeta, fine dicitore, autore nativo di Belpasso (CT),  Nino Martoglio.

La sua decisione,  durante il primo anno del 1900 di volgersi al teatro è da attribuirsi al suo tentativo di riportare alle platee di tutta Italia il teatro dialettale siciliano. Grazie alla sua predisposizione “realistica” e supportato da interpreti del calibro di Giovanni Grasso, Marinella Bragaglia, Angelo Musco, le opere di Martoglio raggiunsero una grande notorietà.

Come autore portò in scena una Sicilia “colorita e colorata”, credibile e fiera e si mostrò originale creatore di vicende movimentate dai dialoghi esilaranti e scoppiettanti riuscendo a descrivere una terra arcaica, indiscutibilmente legata ai costumi e situazioni d’esistenza atavica in costante e frenetica evoluzione.

Caratteristica dei suoi personaggi umili è “u peccuru”, una sorta di marchio che punta il dito su una peculiarità specifica di chi lo porta (Don Cicciu “baddi sicchi” perché una volta ha bruciato le polpettine sul fuoco, chiamate badduzzi – palline).

Condivideva il tema dei “vinti” come Capuana, De Roberto e Verga distinguendosi da quest’ultimo per una diversa scelta linguistica: Verga parlava della Sicilia in lingua italiana, Martoglio parlava della stessa usando il dialetto salvaguardandolo e rispettandolo al tempo stesso.

Il microcosmo dei suoi personaggi spazia dai buoni ai cattivi, dai furbi agli ingenui fino a giungere ai signorotti popolani ed indigenti in cerca di un dignitoso contegno di vita.

“A Civita” è dunque,  uno spettacolo nello spettacolo, un calderone di scene di vita e caratterizzazioni godibili ed emozionanti dove i due attori, Nellina Laganà e Salvo Saitta, ritrovano, godendone la propria “sicilianità”  e magistralmente  ri-creando l’atmosfera di quel tempo. Quasi potevamo sentirne gli odori, i sapori, le passioni.

Lunghi e ripetuti applausi hanno sottolineato il successo della loro interpretazione.

Auspichiamo con viva convinzione che la rassegna “Libri & Teatro d’aMare” possa essere ripetuta l’estate prossima, anche con il sostegno delle cariche del Comune di Catania poiché sono tali iniziative a ridare un po’ di “ossigeno” ad un teatro e ad una cultura oggi in agonia.

L’arte non può e non deve morire. L’arte è il polmone della civiltà.

civita 6

civita 3

civita sindaco 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *