Dom. Mar 26th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Parlare di donne fa bene…anche agli uomini, lo ha dimostrato vedere ieri sera il teatro Dante di Campi Bisenzio pieno in ogni angolo, uno splendido tutto esaurito per assistere alle “storie di donne che hanno insegnato al mondo – 20 attrici, 20 monologhi, 20 storie meravigliose” che Mauro Monni, regista e autore, ha scelto, ne ha scritto i monologhi e li ha affidati a venti brave attrici.

Ha arricchito il tutto inserendo anche due ballerine, Simona Antonietti e Anna Adami, che hanno danzato sulle immagini delle mamme e nonne argentine di Plaza de Mayo.

Durante ogni monologo venivano proiettate sullo sfondo immagini relative alla donna interpretata come ulteriore arricchimento, un’ottima soluzione perché non tutte le donne scelte da Monni sono note al grande pubblico; altra nota positiva l’aver scelto donne di varie nazionalità, tutte comunque vissute tra il 19esimo e il 20esimo secolo.

Per la sottoscritta che si occupa di donne da anni sia con i suoi libri che nel suo sito è stata un’emozione continua. Come recensora voglio prima tributare un altro applauso virtuale a tutto il cast oltre a quelli di ieri sera, sono state tutte molto professionali e appassionate ma qualcuna lo è stata maggiormente e mi sembra giusto regalar loro un complimento in più, le elenco nell’ordine della locandina: a Sabrina Madiai – Alda Merini, a Martina Bocelli – Anna Marchesini, a Susanna Giannini – Camille Claudel, a Martina Giubbilini – contessa di Castiglione, a Lorenza Alessandri – Dalida, a Roberta Sanna – Franca Viola, a Costanza Ghedini – Gabriella ferri, a Lara Sorbini – Jeanne Hébuterne, a Sara Degli Innocenti – Margherita Hack e a Chiara Gracci – Mia Martini. Ottimo l’escamotage immaginato per la figura di Franca Viola, che non vi svelo e che mi ha emozionato ulteriormente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *