Ven. Mar 31st, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 6 aprile (ore 21) e domenica 7 aprile (ore 20), in anteprima assoluta nazionale, andrà in scena a Bari, presso il Teatro Duse, lo spettacolo Bianco Sangue. Assenze e presenze materne, scritto e interpretato dallo studioso di teatro, regista teatrale e performer Paolo Cilfone, assieme a Emilia Brescia e Anna Abatescianni. Ad accompagnare gli attori il violoncello del M° Luciano Tarantino. Costumi di Angela Gassi. Foto e Video di Alberto Peconio e Maria Rosaria Sabattelli.

Lo spettacolo e il libro Bianco Sangue – Assenze e presenze materne saranno inoltre presentati a Barimercoledì 3 aprile alle ore 19.30, presso la Libreria 101 (via Cairoli 101).  L’incontro a cui parteciperanno l’autore Paolo Cilfone e l’editore FaLvision Luciano Pegorari sarà moderato da Sarah Paparella.

Lo spettacolo approda al palcoscenico dopo un lungo e faticoso lavoro ma aveva già avuto una presentazione informale nel 2016, sotto forma di reading teatrale, con la partecipazione dell’attrice Francesca Di Cagno, nell’ambito del Festival Luccica, a cura del Teatro delle Bambole.

Bianco Sangue racconta la storia di Paola, cinquantenne, in piena crisi esistenziale perché coinvolta quotidianamente nel ricordo del suo aborto avvenuto a 18 anni.

Una dura battaglia personale contro il tempo colpevole di non aver cancellato tutti i suoi ricordi legati a quell’avvenimento cosi drammatico.

Negli anni la donna sperimenta che l’aborto è una esperienza non eliminabile dalla propria vita; pertanto va alla ricerca di un nuovo equilibrio personale fatto di promesse coraggiose ma anche di momenti di smarrimento e paura.

Ma d’improvviso ci sarà un incontro sorprendente che aiuterà Paola a liberare il suo cuore e a farle fare pace finalmente con se stessa e con il mondo.

Bianco sangue

Progetto Bianco Sangue

Il testo teatrale rientra nel libro Bianco Sangue – Assenze e Presenze materne, pubblicato in forma autoedita nel 2016, edito nel 2019 dalla casa editrice pugliese FaLvision. Il libro contiene anche alcune poesie scritte da Paolo Cilfone sulla maternità, alcuni scatti dei fotografi Alberto Peconio e Maria Rosaria Sabbatelli sul tema dell’infanzia e della maternità e due testimonianze tratte dalla cronaca contemporanea.

Le fotografie presenti nel libro, assieme ad altri inediti, sono stati raccolti in una mostra fotografica, curata dalla giornalista Manuela Bellomo, che accompagnerà e completerà il progetto teatrale ed editoriale e sarà allestita, laddove possibile, nei foyer dei teatri in cui andrà in scena lo spettacolo.

Biografia

Paolo Cilfone, artista poliedrico, performer, scrittore, regista teatrale, videomaker e giornalista pubblicista ha sempre scandagliato l’animo umano attraverso i temi più profondi della spiritualità umana. In passato ha lavorato come Copywriter e Graphic designer sia come freelance sia per agenzie di comunicazione nazionali.

Dopo una parentesi milanese, Cilfone è rientrato in Puglia nel 2008 e ha fondato la testata giornalistica web Puglia Eccellente (www.pugliaeccellente.info), dedicata alle eccellenze pugliesi in Italia e nel mondo. Dal 2009 si dedica completamente alla sua attività di scrittore e performer teatrale.

Formatosi con Dario Fo e Franca Rame, e sposando la linea della formazione continua con i migliori performer e registi del teatro contemporaneo, nazionali e internazionali, quali Cesar Brie, Cristina Pezzoli, Vladimir Olshansky e partecipando ad alcune giornate di studio (come uditore) con Anatolij Vasil’ev, ha portato ultimamente in scena Fuga di un’anima (https://vimeo.com/121871611), Bianco Sangue e Giobbe e il suo dialogo con Dio, sotto forma di performance teatrali. Ha ricevuto premi e menzioni di merito per la raccolta di poesie e teatro “Babel Theos, per la raccolta di poesie Geometrie di Solitudini (https://youtu.be/YxS9afjU77w), per il reportage fotografico Beirut. People and Places e per il corto cinematografico “Frames” (https://youtu.be/PARRd1-_HHM).

Attualmente sta lavorando al progetto teatrale “Bianco Sangue. Presenze e assenze materne.” Il testo, già uscito in forma autoedita nel 2015, è stato pubblicato nel 2019 con la casa editrice barese FaLvision. Bianco Sangue è stato presentato per la prima volta nel 2016, sotto forma di lettura scenica, durante il Festival Luccica a Bari.

Contemporaneamente è in preparazione una nuova performance teatrale dal titolo: “Storie e poesie di un uomo dabbene” e una mostra fotografica dal titolo: “ab.str. act”.

Da due anni ha iniziato un progetto teatrale triennale per ragazzi di scuola media inferiore sul bullismo, lavorando sul testo di Tom Sawyer da lui riscritto e già messo in scena a giugno scorso con una compagnia teatrale formata da giovanissimi attori.

Info:

sabato 6 aprile ore 21

domenica 7 aprile ore 20

Prenotazioni e ritiro biglietti:
Botteghino Teatro Duse
via Domenico Cotugno n.21 Bari
Tel: 080/5046979
ore 17.30-20
www.teatroduse.it
Pagina FB: Babelmente – Paolo Cilfone
Sito web: www.babelmente.it

Ticket: € 10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *