Si avvicina l’appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua 32°esima edizione, che quest’anno si svolgerà da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2019 e avrà come filo conduttore “Il gioco del mondo”.
Nei lunghi cinque giorni di appuntamenti troveremo dialoghi e riflessioni intorno ai libri e alla lettura.
Cinque lunghi giorni in cui, a Torino, arriveranno autori ed editori provenienti da tutto il mondo per portare bellezza e complessità e offrire una bussola utile a orientarsi nel complicato presente.
Perché, come è stato sottolineato durante la presentazione, il Salone è una manifestazione dai contenuti alti, ma alla portata di tutti. Questa è la sua scommessa, la sua forza, la sua particolarità soprattutto oggi, momento in cui infuria la battaglia – o presunta tale – tra popolo ed élite.
Inoltre gli organizzatori, guidati da Silvio Viale e Piero Crocenzi, hanno illustrato come l’obiettivo di questa nuova edizione sia quello di rendere il Salone più umano e a misura di lettore: proprio in virtù di ciò, l’edizione di quest’anno presenterà importanti accorgimenti per una migliore fruizione dell’evento sia per i lettori che per gli editori.
Da quest’anno gli ingressi saranno due, uno da via Nizza e l’altro dall’Oval, il quale accoglierà nuovi spazi per l’arrivo dei pullman di studenti : questo aiuterà ad avere meno code all’ingresso.
Saranno inoltre create due lounge per gli espositori, degli spazi business dove dialogare e fare affari, che erano spariti nelle ultime edizioni.
Un nuova soluzione anche per il collegamento tra i padiglioni: si prenderà spunto dal super collaudato modello del Salone del Gusto, e verrà realizzato interamente coperto per preservare o visitatori anche in caso di pioggia.
Insomma tante nuove modifiche strutturali che aiuteranno a rendere più gradevole le giornate di visita al salone più importante d’Italia dedicato al libro.
Ricordiamo che da quest’anno il Salone Internazionale del Libro di Torino 2019 è un progetto di Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e di Ministero per i beni e le attività culturali, Centro per il libro e la lettura, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Italian Trade Agency ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Fondazione Sicilia e Fondazione con il Sud.
Noi di ItaliaNotizie, come ogni anno, saremo presenti per darvi un resoconto dettagliato di tutte le novità e gli appuntamenti che man mano verranno confermati dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni sul Salone Internazionale del Libro, vi rimandiamo al sito ufficiale.
