Mar. Mar 21st, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Venerdì 10 maggio alle ore 11.30, al Teatro Verga di Catania, sarà presentata la nuova stagione teatrale 2019-2020

Ingresso libero. Aperitivo a seguire. 

MASSIMILIANO CIVICA  LABORATORIO TEATRALE 

> Da lunedì 13 a venerdì 17 maggio, Palazzo Platamon
e

Il mestiere della recitazione

Con Massimiliano Civica

L’arte dell’attore

C’è confusione intorno all’arte dell’attore. Sembra che tutto si riduca a due concetti tanto diffusi quanto generici: “sensibilità” ed “energia”. Non c’è niente di male nel dire che un attore debba avere sensibilità ed energia, ma questo non aiuta a circoscrivere il suo campo d’azione ed ad individuare gli strumenti specifici del suo
lavoro: anche il musicista, il danzatore o il pittore debbono possedere sensibilità ed energia. Tutto ciò genera in molti attori la sensazione frustrante di procedere alla cieca, senza avere una “bussola” su cui orientare tecnicamente il proprio lavoro.
Attraverso improvvisazioni, esercizi e giochi, i partecipanti prenderanno coscienza del proprio personale e unico strumento e del modo in cui questo giustifica, incarna e fa “accadere” l’evento del teatro. L’attore è sia strumento che strumentista, è insieme il creatore e il materiale stesso della propria creazione.

Ogni attore è anche un autore…

Il laboratorio porrà l’attenzione sugli strumenti fondamentali dell’arte dell’attore: il proprio corpo, la propria voce, lo spazio fisico in cui si agisce e la capacità “schizofrenica” di guardarsi da fuori per sorvegliare l’efficacia e la coerenza del proprio racconto scenico. Ogni vero attore è per forza di cose anche un autore.
Su questi fondamentali si eserciteranno i partecipanti al laboratorio, prima analizzandoli separatamente e poi nella loro interrelazione scenica: il lavoro sulla voce naturale, non accademicamente impostata, con lo studio del parametro della proiezione attraverso la recitazione in coro.

Gli obiettivi del corso

Attraverso improvvisazioni guidate e la composizione di brevi scene mute i partecipanti impareranno a percepire e a leggere, “dal punto di vista del pubblico”, le linee di forza drammaturgiche che si generano tra gli attori in base al semplice posizionamento del loro corpo nello spazio scenico ed alla direzione dei loro sguardi;
infine lo studio sulla costruzione di un racconto scenico efficace e coerente attraverso la realizzazione di breve improvvisazioni guidate, sviluppando la capacità “schizofrenica” di guardarsi da fuori per sorvegliare l’efficacia e la coerenza del proprio agire spettacolare.
Il laboratorio non fornirà tecniche, trucchi o stili di recitazioni prefissati, ma intende portare gli allievi a confrontarsi con le questioni fondamentali della recitazione, in modo che ognuno sia in grado di produrre le proprie personali risposte.

Quando: da lunedì 13 a venerdì 17 maggio

Dove: Palazzo Platamone

Costo: 200 euro

Iscrizioni: gli interessati dovranno inviare cv e breve lettera motivazionale all’indirizzo promozione.teatrostabilecatania@gmail.com. Per finalizzare l’iscrizione è necessario versare un acconto di 100 euro sul conto corrente del teatro. Il saldo della rimanente parte avverrà il primo giorno del laboratorio, brevi manu

Maggiori informazioni scrivendo a promozione.teatrostabilecatania@gmail.com

APOLOGIA

> Da martedì 14 a domenica 26 maggio, Teatro Verga 

con Elisabetta Pozzi 

ProduzioneTeatro Stabile di Catania, CTB – Centro Teatrale Bresciano

Apologia

Inghilterra, oggi. Kristin è una sessantenne colta, esperta di storia dell’arte, da sempre politicamente impegnata. Madre di due figli adulti, Peter e Simon, ha con loro un rapporto difficile e la sua schiettezza quasi brutale e la tendenza alla critica mordace sembrano pregiudicare irrimediabilmente la serenità familiare.

È il compleanno di Kristin e nella sua casa di campagna è prevista una cena che riunirà dopo molto tempo madre e figli, affiancati dalle rispettive compagne: Claire, attrice di soap opera inglese, e Trudi, la nuova fidanzata americana di Peter, che Kristin ancora non conosce. Completa la compagnia Hugh, disincantato e ironico omosessuale, coetaneo e amico di vecchia data della padrona di casa.

Tra incomprensioni, antiche ruggini e dialoghi taglienti pieni di humour britannico si dipana la turbolenta storia di una famiglia, fino a una sorprendente, emozionante conclusione.

di Alexi Kaye Campbell
traduzione di Monica Capuani
regia di Andrea Chiodi
scene Matteo Patrucco
luci Cesare Agoni
costumi Ilaria Ariemme
musiche Daniele D’Angelo
con Elisabetta Pozzi
e con Giovanni FranzoniChristian La Rosa,Emiliano MasalaFrancesca Porrini, Laura Palmeri
produzione Teatro Stabile di Catania – CTB Centro Teatrale Bresciano

Botteghino:
Via G. Fava 35, Catania
(clicca per aprire Google Maps)

Recapiti:
tel +390957310856 (Botteghino)
tel +390957310888 (Informazioni)

Aperto
il lunedì dalle 15:00 alle 19:00
da martedì a sabato, dalle 10:00 alle 19:00
Domenica chiuso. Aperto dalle 16:00, quando c’è uno spettacolo




abbonati@teatrostabilecatania.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *