Vi abbiamo già parlato delle novità introdotte dal Salone Internazionale del Libro 2019, che aprirà le sue porte tra pochi giorni, il 9 Maggio.
E con l’apertura del Salone, prende vita il consueto “Salone OFF”, ovvero tutti gli eventi organizzati nei quartieri di Torino e nella Città Metropolitana strettamente legati all’evento, e per la maggior parte gratuiti.
Quest’anno saranno oltre 530 gli appuntamenti in più di 270 luoghi diversi, dal 2 al 19 maggio: sono questi i grandi numeri della rassegna diffusa arrivata alla 16° edizione.
A cosa potrete assistere?
Si passerà dalla mostra delle celebri foto di Steve McCurry dedicate alla lettura con un contrappunto di brani letterari e una sezione dedicata ai suoi libri (ospitata al Palazzo Madama), alla possibilità di visitare la Curia Maxima, sede del Regio Senato e della Camera dei Conti, in cui sarà ospitato il magistrato-scrittore Giancarlo De Cataldo, giudice della Corte d’Assise di Roma passando da una lectio magistralis nell’Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino da parte di Wole Soyinka, premio Nobel per la Letteratura nel 1986.
Il tutto risaltando il tema del Salone “Il gioco del mondo” e la lingua ospite di questa nuova edizione, lo spagnolo, capace di unire popoli e paesi : proprio alla terza lingua più parlata al mondo saranno dedicati numerosi appuntamenti, tra libri e spettacoli, ma anche balli e serate in musica, per una vera festa della cultura.
Saranno giorni di festa cittadina, dove la cultura invaderà le strade, le piazze, i parchi, gli orti e i giardini di Torino e provincia.
A differenza del Salone Internazionale del Libro, il Salone Off si chiuderà domenica 19 Maggio.
