
CATANIA-
Gli attori e registi Massimo Giustolisi
e Giuseppe Bisicchia fondatori e
ideatori della “Compagnia Buio in Sala”
realtà artistica attiva da oltre dieci anni nel coniugare l’attività di
formazione con la produzione teatrale sabato
28 settembre, alle ore 19.00, all’interno del centro polifunzionale Leonardo Da
Vinci presenteranno alla stampa, al pubblico e agli amanti del teatro il
nuovo cartellone ricco di spettacoli, laboratori e attività collaterali.
“La presentazione della stagione 2019/20 sarà
l’occasione speciale per inaugurare la nuova sede teatrale di oltre trecento
metri quadrati- spiegano Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia coadiuvati per
l’aspetto tecnico dalla presidente
Silvana D’Anca, dalla responsabile alle pubbliche relazioniGiovanna Sesto e dalla referente degli
spettacoli per le scuole Patricia Raponi– un vero e proprio centro culturale, fatto
d’incontri, mostre, caffè letterari, performance, conferenze e dibattiti”.
A
tagliare il nastro inaugurale della nuova sede e di questo nuovo anno
all’insegna dell’arte e dello spettacolo l’attrice Manuela Ventura, volto noto di cinema, tv e teatro.
Le proposte per le scolaresche si dividono in
due grandi aree: “spettacoli per le
scuole primarie” e “spettacoli per
le scuole secondarie”. Nella prima fascia, il pubblico dei più piccoli,
potrà assistere a ben tre fiabe: “Il
Principe Ranocchio”con la voce fuori campo di Lorella Cuccarini,“Il brutto Anatroccolo” e “Note di Natale”. Per
le scuole secondarie, tre sono i titoli che Buio in Sala ha scelto: “Storia di una Capinera”, “#Monnalisa” e
“Romeo e Giulietta…everafter”. Tutte le regie sono affidate alla “premiata
ditta” Bisicchia-Giustolisi.
“Le proposte di Buio in Sala- continuano Massimo
Giustolisi e Giuseppe Bisicchia- non si ridurranno solo agli spettacoli per le
scuole. I laboratori, attivi già da oltre dieci anni, saranno divisi per fasce
di età: dai piccolissimi “Baby” dai 3 ai 5 anni ai “Junior” dai 6 ai 9, i
ragazzini “Kids” dai 10 ai 13, gli adolescenti “Teen” dai 13 ai 17, i giovani
“Advanced” dai 18 ai 30 e i “Senior”, per adulti senza limiti di età”. Ed
ancora aggiungono: “Da quest’anno inoltre prenderanno il via i corsi di Danza
Bollywood, Canto corale, Teatro/danza Terapia, Tai Chi, Giocoleria,
Improvvisazione per dare spazio alle emozioni e alle pulsazioni dell’anima”.Ufficio Stampa
Elisa Guccione