“Pronto?! Montalbano sono”. Dopo un’attesa durata mesi e una prima visione al cinema, ritorna su Rai 1 il commissario più amato d’Italia. Direttamente da Vicata, Il commissario Montalbano. Noto per essere nato dalla penna di Andrea Camilleri, rieccolo rivestire i panni del suo personaggio, tanto amato dal pubblico e tanto acclamato dalla critica.
Lunedì 9 Marzo andrà in onda “Salvo amato.. Livia mia”, proiettato anche nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 24 Febbraio fino al 4 Marzo. Il primo episodio è tratto dai racconti “Salvo amato.. Livia mia” e “Il vecchio ladro” di Camilleri e tratterà di un omicidio presso l’archivio comunale, la vittima è un’amica di Livia, fidanzata storica del commissario. Le due si erano conosciute a Genova e si scopre man mano che l’amica di Livia era una donna riservata e aveva pochi amici. Dopo una prima ipotesi di violenza sessuale, il commissario si incanalerà su di una seconda pista, partendo proprio dalle poche amicizie della vittima.
Il secondo episodio in onda il 16 Marzo, intitolato “La rete di protezione” è tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore Camilleri. Ancora una volta il commissario di Vicata verrà catapultato in nuovi scenari, questa volta però tutto avrà inizio da alcuni filmini superotto girati dal padre dell’ingegnere Sabatello, i quali raffigureranno sempre la stessa scena. Da qui parte l’indagine che svelerà segreti passati e vicende remote.
Questi due episodi avranno un sapore dolce amaro, dato che le novità portate sullo schermo sono parecchie. In primo luogo si sentirà la mancanza del vero padre del commissario, bensì Camilleri, morto il 17 luglio scorso a causa di un malore, e del famoso regista Albero Sironi che ha diretto ogni singolo episodio della serie, dal 1999 fino alla sua morte, avvenuta 5 agosto 2019.
Vedremo un Zingaretti alla regia per ben tre episodi, Salvo amato.. Livia mia, La rete di protezione e Il metodo Catalanotti, quest’ultimo verrà trasmesso nel 2021. Come dichiara lo stesso attore durante un’intervista di domenica scorsa a Che tempo che fa di Fazio: «In questi episodi ho messo un po’ di malinconia dolcezza», proprio per sottolineare le mancanze, ma al tempo stesso ricordare, attraverso piccoli dettagli che scopriremo pian piano durante questi due episodi, le grandi gesta di questi due grandi uomini.
Dopo 14 stagioni, 36 episodi con quest’ultimi e un successo stellare che continua tutt’oggi e non si ferma solo alla nostra Italia ma che sconfina in ben 65 paesi, Il commissario Montalbano può essere considerato tra le serie tv italiane più amate. Non ci resta che attendere lunedì. Tutti sintonizzati su Rai1.
