
Alessandro Cavalieri è un giovane compositore principalmente di musiche per teatro e colonne sonore per film. Classe 1980 intraprende gli studi di pianoforte presso il Conservatorio V. Bellini di Catania negli anni 90 seguendo le orme del padre, Pietro Cavalieri, docente di pianoforte di professione e direttore d’orchestra nonché compositore di musiche per il teatro anch’egli.
L’esordio musicale di Alessandro si identifica con la partecipazione come componente della band “Luigi Barone & Trust Lab” che in quegli anni proponeva musica strumentale all’avanguardia suscitando quasi subito grande interesse di vari discografici tra i quali l’imprenditore Dott. Virlinzi all’epoca anche produttore e conosciuto come scopritore di talenti tra cui si menzionano Carmen Consoli e Mario Venuti come molti altri.
Dopo questa esperienza che lo vide in piena attività per la lavorazione al singolo oltre che per le performance, rassegne e concorsi tra cui “Suburban live set” presso la storica location Taxi Driver e “Sonica”, entrambe importanti vetrine musicali nella città di Catania che ancor oggi vantano di aver ospitato diversi protagonisti del panorama musicale internazionale come gli Skunk Anansie, si dedicherà agli approfondimenti della composizione e degli arrangiamenti appassionandosi anche ad altri strumenti come il basso e la chitarra. La spinta verso questa scelta personale che permetterà ben presto di far emergere una grande capacità comunicativa attraverso la musica, viene avvalorata nel 2014 con l’incarico di comporre le musiche originali per lo spettacolo teatrale “Fantasticheria…mare di Provvidenza” con adattamento al testo di Anonietta Sturiale, la regia di Vittorio Bonaccorso e la straordinaria partecipazione del maestro e attore Marcello Perracchio, conosciuto specialmente per la serie televisiva nazionale de Il Commissario Montalbano nel ruolo del medico legale Dott. Pasquano e comunque tutti talenti rappresentati il sud Italia e la città di Ragusa in particolare.
Nel 2015-2016 Scriverà le musiche per lo spettacolo teatrale de Le anime del Nespolo testo di Antonietta Sturiale e regia di Berta Ceglie nella prima versione e di Francesco Russo poi, che riscuoteranno grande consenso di critica e di pubblico.
Nello stesso anno si metterà alla prova salendo sulla scena, suonando il pianoforte e recitando a fianco del comico attore Enrico Manna le macchiette e le musiche originali appositamente composte e interpretate per lo spettacolo Manna…ggia al piccolo Teatro di Catania con i testi di Antonietta Sturiale e la regia di Ivano Falco.
Saranno ancora le musiche originali del Cavalieri a fare da cornice al bellissimo remake de L’uomo più arrabbiato di Brooklyn, tratto dall’omonimo film con Robin Williams, nella trasposizione teatrale per la regia e l’interpretazione dell’eclettico Francesco Russo che da solo insieme alle bellissime musiche originali, ha debuttato sulla scena del teatro Istrione di Catania con enorme successo.
Recente la composizione delle musiche per un delizioso spettacolo teatrale “Le tre Corde” tratto dal Berretto a Sonagli di L. Pirandello per la regia di Saro Pizzuto e il testo di Antonietta Sturiale al teatro Il Canovaccio di Catania.
Frattanto Alessandro Cavalieri continua a comporre e collabora per la stesura e arrangiamenti musicali di canzoni anche in lingua straniera. Tra le varie composizioni moderne per il settore cinema e televisione, gli album
Miracle omaggiato alla fedele amica a quattro zampe Kayla che viene ritratta in copertina, simbolicamente legata al messaggio che porta con se in merito ai programmi di assistenza e riabilitazione riconosciuti a livello mondiale in qualità di rappresentante della Fondazione Leski e affettuosa compagna di avventure e di vita della bravissima e internazionale artista e cantante Lara Fabian e del marito Gabriele Di Giorgio, genio e mago illusionista nonchè fraterno amico dell’autore.

Il Trionfo degli Elefanti, altro album inedito che ci trasporta in atmosfere meno magiche ma più legate alla natura selvaggia e circense

e di più recente uscita Reborn, ispirato alla rinascita dell’individuo.

La musica di A. Cavalieri, dunque, non è solo originale, è transattiva ed emozionale; il suo attento e sensibile orecchio ci permette di immedesimarci nei personaggi e nei luoghi decritti nelle varie commedie: dalla Canzone di Maruzza, Mena e Lia della famiglia dei Malavoglia o la canzone di Provvidenza ne Le anime del Nespolo tanto melanconiche e d’impatto sensitivo, alla corale e giocosa I piccoli Monelli o ancora alle trionfali Ovunque vai e la Canzone di Polifemo ne Fantasticheria…mare di Provvidenza per citarne davvero alcune.
E’ proprio qui che la sua mano delicata e sensibile accompagna perfino un cantante che cantante non fu ma che ebbe l’immenso desiderio di cantare anche lui ne La canzone del Pescatore riferendoci al grande M. Perracchio che impersonificava il tanto amato ruolo di Padron ‘Ntoni della sventurata famiglia Toscano raccontata dal Verga.
Il connubio tra testi scritti da Antonietta Sturiale e le musiche di Alessandro Cavalieri per il teatro, pare piacere al pubblico tanto che se ne canticchiano a distanza le melodie dalle sonorità tanto vicine alla terra di Sicilia quanto eteree e impalpabili, quasi da rimaner sospese e propagarsi in una eco di consensi.
Se spostiamo l’orecchio alle composizioni di carattere moderno più che classico, come ne Il Trionfo degli elefanti o in Miracle, percepiamo il contatto con l’anima dell’autore che alterna stati di rivalsa a slanci romantici e delicati. Le sequenze e le variazioni non sono mai banali e scontate e fanno tutte emergere il suo estro creativo profondamente intriso di note nostalgiche ma rivoluzionarie, di attesa e ripartenza come nell’ultimo singolo Reborn uscito ad Aprile 2020 in diverse piattaforme musicali.
A. Cavalieri si lascia semplicemente guidare dall’istinto nel comporre oltre che ad avere piena conoscenza e capacità musicali fosse anche necessario alzarsi alle 3.00 del mattino per annotare una linea melodica. Non ricercatezza di virtuosismi ma note ed accordi costruiti appositamente per suscitare le più svariate emozioni con l’impeto di uomo che fa tesoro grande di ogni sua esperienza. E ora buona rigenerazione.
[…] Foto di Alessandro Cavalieri musico e fotografo (http://www.italianotizie.it/2020/05/17/la-musica-come-arte-che-si-propaga-e-cura-lanima-reborn-nuovo…😉 […]