Le violente dimostrazioni scoppiate in USA danno alla Cina la possibilità di ribaltare sugli USA e sull’Occidente in generale le accuse rivolte ad essa per le vicende di Hong Kong: si afferma che in America le proteste sarebbero legittime e giustificate mentre quelle cinesi non lo sarebbero.
Fra i molti editoriali ne scagliamo due. Il primo pubblicato dal Quotidiano del popolo (versione inglese) “Anti-racism protests in U.S. expose country’s double standards” http://en.people.cn/n3/2020/0603/c90000-9697138.html
Nell’editoriale che riportiamo poi in versione italiana si sostiene che gli americani descrivono le proteste di Hong Kong e quelle americane con una doppia misura: quelle in Cina vengono viste come proteste giustificate e gli interventi della polizia come una repressione brutale mentre quelle in USA come violenze di teppisti che vanno fermati dalla polizia. Invece è il contrario: i manifestanti di Hong Kong mettono in forse l’unità della nazione e quindi vanno repressi come avverrebbe in qualunque altre nazione (USA inclusi). Si sostiene pure che questi vengono organizzati, sostenuti e manovrate anche dall’estero mentre quelli USA sono spontanei e non minacciano anzi sostengono i valori della nazione.
Notiamo come per ogni avvenimento politico l’interpretazione dipenda ovviamente dai punti di vista che si assumono e che comunque tali analisi non prendono in considerazione solo alcuni aspetti e non fanno analisi complete cosi come d’altronde avviene per le analisi occidentali per i moti di Hong Kong.
Ecco l’articolo in italiano
Le proteste anti-razzismo negli Stati Uniti mostrano i doppi criteri degli USA Le proteste anti-razzismo negli Stati Uniti mostrano i doppi criteri del paese. Le violente proteste sono simili al movimento sull’emendamento alla legge anti-estradizione dell’anno scorso a Hong Kong. Tuttavia, alcuni politici americani, che avevano definito le proteste di Hong Kong “uno spettacolo meraviglioso da vedere”, ora sostengono che le repressioni in USA sono giustificate se i manifestanti iniziano a saccheggiare.
Hanno elogiato i violenti manifestanti di Hong Kong come eroi, ma hanno chiamato ribelli i manifestanti del loro paese. Hanno attaccato la polizia di Hong Kong, che ha fatto rispettare la legge in modo moderato mentre la Guardia Nazionale degli Stati Uniti non esiterà a sparare contro le persone.
La verità è che l’essenza di ciò che è accaduto a Hong Kong è diversa dalle proteste anti-razzismo in America. Le proteste di Hong Kong miravano a dividere Hong Kong dalla Cina, cosa che nessun paese tollererebbe. Gli Stati Uniti, per esempio, hanno promulgato oltre 20 leggi sulla sicurezza nazionale che specificano severe sanzioni per coloro che propagandano o impiegano la forza per rovesciare il governo.
Le dimostrazioni in corso negli Stati Uniti, tuttavia, sono il risultato dell’azione di un agente di polizia a Minneapolis, nello stato americano del Minnesota, che ha ucciso il disarmato George Floyd. Nonostante le ripetute richieste dell’afro-americano, che diceva : “Non riesco a respirare”, l’ufficiale di polizia lo ha bloccato con un ginocchio sul collo per 8 minuti e 46 secondi, causando infine la sua morte, mostrando una vera crisi nella democrazia e nei diritti umani.
Mentre criticano la Cina per aver posto fine al caos, alcuni politici statunitensi si atteggiano come fari della democrazia e dei diritti umani. Tali doppi criteri rivelano la loro ipocrisia guidata da altri motivi politici.
Questi motivi possono essere visti nell’intervento nella legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong. La Cina intende proteggere la sicurezza e la libertà delle persone di Hong Kong e reprimerà la sovversione e l’intervento straniero attraverso la legge. Il motivo per cui gli Stati Uniti si preoccupano così tanto della legge fa sì che ci si chiede se intendono interferire negli affari interni della Cina.
È già noto che il National Endowment for Democracy (NED) e il National Democratic Institute for International Affairs (NDI) negli Stati Uniti hanno finanziato a lungo gruppi politici, organizzazioni elettorali e le cosiddette organizzazioni per i diritti umani a Hong Kong.
Il fatto che i manifestanti americani non abbiano elmetti, maschere, occhiali, giornalisti al seguito o squadre mediche come i manifestanti di Hong Kong dimostra che il caos di Hong Kong è stato istigato e sostenuto da paesi stranieri, come afferma Leung Chun-ying, vice presidente del 13° Comitato nazionale della Conferenza consultiva politica popolare cinese (CPPCC) ed ex amministratore delegato di Hong Kong.
Se i politici americani non abbandonano la loro ipocrisia e le doppie misure e continuano con i loro giochi politici invece di prendersi cura della vita degli americani, alla fine saranno abbandonati dalla loro stessa gente.
Il secondo articolo, pubblicato dal Global time (che è una filiazione in inglese del quotidiano del popolo) : Poor, vulnerable hopelessly suffer in US https://www.globaltimes.cn/content/1190218.shtml è invece più interessante perché va al fondo del problema. Le manifestazioni sono state scatenate dall’occasionale omicidio di un afroamericano ma affondano le loro radici nell’assetto economico e politico della democrazia americana. Le elezioni americane, si sostiene, portano il potere da una partito all’altro ma in effetti si rimane sempre nella stessa élite che non è veramente in grado di affrontare il problema dei poveri, di quelli che stanno al fondo della scala sociale perché comunque fanno gli interessi delle classi più ambienti. Quindi si farà un po’ di rumore, un po’ di sdegno per certi discriminazioni, per la povertà delle minoranze ma tutto resterà invece immutato. I poveri americani non hanno speranza mentre in Cina i programmi che combattono la povertà sono veramente efficaci e imponenti. In qualche modo quindi si sostiene in fondo la inadeguatezza delle democrazie occidentali a instaurare una vera giustizia sociale e che quindi le loro società le differenze economiche e sociali resteranno immutate.
Il modello cinese quindi è il migliore.
I poveri, i vulnerabili soffrono senza speranza negli Stati Uniti Gli Stati Uniti hanno appena attraversato un fine settimana caotico, con proteste violente su larga scala che hanno colpito molte città. La storica chiesa di San Giovanni, a 300 metri di distanza dalla Casa Bianca, era in fiamme e la Casa Bianca è stata anche molestata e minacciata dai manifestanti, che sono entrambi punti di riferimento nelle proteste in corso.
Ma poche persone credono che il caos porterà qualche riflessione sulla politica americana. Porterà un impatto superficiale e qualche distruzione, ma la struttura politica degli Stati Uniti rimane solida. Gli Stati Uniti difficilmente possono formare alcuna forza forte per portare avanti le riforme. Le proteste sono ora spinte principalmente dagli afro-americani. Eppure, anche se si uniranno ad essi americani della maggioranza bianca, nulla cambierà veramente .
La discriminazione razziale è stata la questione più delicata tra le minoranze etniche negli Stati Uniti. Ma l’autorità amministrativa degli Stati Uniti e la maggior parte dei membri del Congresso degli Stati Uniti non hanno colto l’occasione per condannare la questione e essere dalla parte dei feriti. Il motivo fondamentale è che non vogliono dispiacere all’elettorato bianco. Anche il Partito Democratico ha bisogno del voto dei bianchi, quindi sono stati anche cauti sulla questione.
Durante i disordini, gran parte delle lamentele dei manifestanti derivava dal fatto che loro, come le persone in fondo alla scala sociale , soffrivano la maggior parte del dolore causato dalla nuova epidemia di coronavirus. Poiché la strategia della campagna della squadra del presidente è di minimizzare il dolore dell’epidemia, la Casa Bianca ha raramente menzionato l’epidemia nella scorsa settimana, tranne quando era necessario sfruttare il virus per attaccare la Cina.
Gli Stati Uniti non sono in grado di affrontare i problemi delle minoranze etniche e dei poveri. Attraverso l’epidemia e l’atteggiamento delle élite verso le rivolte, tutti possono vedere che questi gruppi vivono nella disperazione. Poiché i poveri non hanno modo di unirsi sotto il sistema americano e possono essere facilmente divisi, la loro insoddisfazione comune ha un impatto limitato sulle elezioni e non sono mai diventati al centro dell’attenzione dei politici.
Il massiccio programma cinese di riduzione della povertà è impensabile negli Stati Uniti. L’atteggiamento indifferente del capitalismo nei confronti dei gruppi vulnerabili è stato messo a nudo negli ultimi mesi. I poveri negli Stati Uniti stanno vivendo un pessimo 2020.
La politica dei partiti ha creato gravi divisioni nella società. Tali divisioni limitano e disturbano il pensiero delle persone. Il sostegno delle persone a un particolare partito è solo una questione di potere, che fornisce un riparo ai politici che violano gli interessi delle persone.
Le elezioni vanno e vengono ma si tratta semplicemente di un gruppo di élite che sostituisce l’altro. Gli interessi intrecciati tra i due gruppi sono molto più grandi di quelli tra il vincitore e l’elettorato che votano per loro.
Per coprire tale inganno, l’agenda chiave negli Stati Uniti è una lotta di parte o un conflitto con paesi stranieri. La grave discriminazione razziale e le disparità di ricchezza sono argomenti emarginati.
Le elezioni presidenziali statunitensi si svolgono una volta ogni quattro anni, mentre i poveri in realtà non hanno scelta. Non esiste una politica che affronti la questione della discriminazione razziale affinché possano votare, né esiste alcuna politica sociale a beneficio reale dei poveri e dei vulnerabili.
Gli afroamericani e le persone in fondo alla scala sociale protestano di tanto in tanto, con casi isolati che sono la miccia dell’eruzione. Ma non cambierà nulla e alla fine pagheranno il conto per la maggior parte della distruzione che fanno. Prima che esca una soluzione ragionevole, questo insorgere periodico diventa un ciclo inevitabile.
A giudicare dai commenti superficiali e dalle dichiarazioni dei politici statunitensi sulle proteste, gli estranei possono facilmente trarre la conclusione che risolvere i problemi non è nelle menti del paese e le élite stanno semplicemente aspettando senza paura che questa ondata di manifestazioni si estingua.
