Gio. Mar 30th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Ecco la danza, ecco come si danza, quella leggiadria di movimenti e quella leggerezza che hanno incantato il web prima al gusto maschile, nello scorso Giugno 2020 con Anthony, bambino undicenne di nazionalità nigeriana ed adesso,  si ripropone al gusto femminile. Entrambi sono due bambini in età adolescenziale, nigeriani, che danzano seguendo la melodia della pioggia che bagna il suolo nel cortile delle loro rispettive dimore. Il primo bambino che è stato soggetto di un movimento mediatico clamoroso verso il mese di Giugno dello scorso anno e poi adesso la bambina, di Lagos, Nigeria che segue le stesse orme di Anthony, la stessa location e e la stessa passione per una danza viscerale ed incondizionata che parte da dentro e che conquista lasciando senza parole. Sembrerebbe anche lei essere stata notata da alcuni passanti ed immortalata subito da uno nello specifico, mentre ballava al suono dell’incessante pioggia che batteva sulla terra del suo cortile da un etoile’, si tratta di Bolle. La danza è una forma di arte, forte, interiore che prende anima e corpo per chi riesce a viverla ed esprimerla al massimo; questa attitudine che si riscontra in entrambi i bambini di origine africana, che nel primo caso, Anthony Madu, è stato graziato, avendo la grande fortuna di essere stato destinato alla Lead of Dance Academy  dove potrà imparare, perfezionare le sue competenze ed avere successo coltivando ogni giorno questa sua  vocazione per la danza. Il secondo caso vede questa giovane ragazzina che ha già conquistato i social, tra piroette, salti, capriole è stata osservata da un famoso etoile’, Roberto Bolle, che l’ha subito immortalata restandola a guardare per ore nella sua bellezza artistica, senza fiato, senza aggiungere troppe parole perché la danza parla da sé. Lui si trovava per le strade di Lagos in Nigeria ed ha scoperto cotanto splendore. Chissà se anche per lei si aprirà una porta diversa dal quotidiano, se potrà dedicare la sua vita a coltivare l’ amore per la danza per cui spende già nel suo piccolo ore ed ore perché è questo che vorrebbe fare da grande, ha il sogno di diventare un prima ballerina, ballare per sé e per chi l’ ama. Il futuro della vita è misterioso ed inconsueto, ci dona delle sorprese inaspettate e speriamo tutti che, soprattutto per i bambini, ci sia un futuro come essi lo desiderino, perché sognare è lecito, è un diritto che appartiene a tutti noi senza esclusione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *