Gio. Mar 23rd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Buongiorno e bentrovati a tutti voi.Spero che vi stiate preparando al meglio alle sante festività e mi auguro che utilizziate in merito sempre la più accurata precauzione.Oggi vi parlerò degli accenti e della loro importanza nella lingua italiana.Se parlo di accenti mi riferisco agli accenti acuti dal suono leggero ma determinante di cui la maggior parte delle parole della lingua italiana dispongono ma, non possiamo usarlo poiché sarebbe troppo difficoltoso accentare tutte le consonanti o vocali su cui decade un accento acuto.Se utilizzassimo nella scrittura tutti gli accenti acuti, la lingua italiana si tramuterebbe in latino o greco, lingue classiche che obbligatoriamente utilizzavano l’ accento sia nello scritto che nello stesso parlato.L’accento acuto lo si sente quando si poggia su vocali o consonanti ma non lo si vede se non si un vocabolario.La cosa invece è differente per per l’ accento grave che come dice la stessa parola è forte e lo si scrive oltre al sentirlo su tutte quelle parole che chiamiamo tronche quindi come ad esempio il passato remoto della terza parola singolare per fare un esempio.Inoltre l’ accento acuto è quello che va dal basso verso l’ alto a destra ed invece il grave, dal basso all’ alto verso sinistra.Grazie per l’attenzione e buon proseguimento di giornata.Alla prossima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *