Gio. Mar 23rd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Buongiorno cari lettori di Italianotizie e come ogni settimana e weekend bentrovati a tutti voi con il cuore. Oggi parleremo insieme di come è possibile ed altrettanto doveroso, sforzarci di usare una lingua al top delle sue prestazioni e risorse cercando di variare in ogni situazione i componenti all’ interno dei nostri discorsi per evolvere la lingua e darle merito di esistere, rinnovandola. La lingua italiana ci regala ogni giorno delle forti emozioni, adesso è giunto il momento di ricambiarla.

Ci sono modi e modi di scrivere, esprimersi ed usare la lingua ed ovviamente di conseguenza le regole grammaticali. Non è bello e soddisfacente mangiare ogni giorno la stessa minestra quindi variare si può basta metterci un pochino di attenzione. Il tutto risiede nella scelta di nomi, aggettivi ed avverbi.

Anche adesso vi faccio un esempio pratico: piuttosto che usare il termine “nome” avrei potuto scrivere sostantivo, invece che scrivere “aggettivo” avrei potuto usare attributo. È tutta una questione di scelte come nella vita. Un altro banalissimo esempio: spesso usiamo il termine “cosa”. Molto generico e stancante da sentire ma lo si usa, troppo spesso. Variamo provando a cercare dei sinonimi adeguati come fatto, episodio, situazione, circostanza, evento. Oltreché attirare l’attenzione di chi ascolta non facciamo altro che usare, sfruttare le competenze che possediamo senza conservarle nel baule della nonna. Questa più che una lezione è un consiglio grammaticale che ogni tanto va ricordato ed applicato. Grazie e spero a presto amici cari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *