Buona Domenica cari lettori e finalmente sembrerebbe esser tornato a splendere il sole in modo da migliorare i nostri umori e la nostra salute. Bentrovati stamani con gli avverbi che aiutano a migliorare le nostre azioni, accompagnando appunto i verbi. Ultimamente si sente spesso in uso un avverbio che proviene dalla forma superlativa dell’ avverbio bene: benissimamente. A dire il vero non è esteticamente gradevole e neanche a livello fonetico suona ma, esiste e sembrerebbe proprio essere di moda soprattutto nel colloquio amichevole. Quindi conosciamolo, usiamolo nel parlato tra amici ma, se possiamo evitarlo nella cortesia formale, sarebbe assolutamente meglio. Limitiamoci a dire bene, benissimo, assai bene. Facciamo degli esempi perché comunque vale sempre la pena allargare le nostre conoscenze e variare le nostre espressioni, male di certo non fa. Come va la tua Fomenica mattina?Benissimamente, mio caro. Come credi sia andata la tua prova di matematica della scorsa settimana?Benissimamente almeno spero. Questi sono degli esempi ma, come precisato precedentemente potete sempre adottare il piano B nel caso in cui L’ espressione stoni. Grazie ed alla prossima settimana. Un abbraccio virtuale.
