Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

La salvaguardia del nostro pianeta è un tema che riguarda qualsiasi tipo di industria, compresa quella del gaming. L’utilizzo delle energie rinnovabili, la riduzione dei rifiuti e l’impegno per la riforestazione sono dei fattori imprescindibili per la sostenibilità dell’ambiente, che se non vengono fatti passare in secondo piano possono dare una grossa mano al pianeta. Il settore dei videogiochi riveste un ruolo fondamentale in questa battaglia, considerando anche il grande sviluppo che è stato registrato negli ultimi anni. Una crescita come il comparto dei videogame è stata protagonista di un’evoluzione pari a quella di ogni tipo di piattaforma di giochi e scommesse online ha affrontato. Il merito di questo successo è evidentemente legato alla tecnologia innovativa trasformata in bene di consumo.

Le console sono sempre più sofisticate e hanno raggiunto traguardi che anni fa sembravano inimmaginabili, ma dall’altro lato ci sono anche le tantissime piattaforme che abbiamo a disposizione sul web per dare libero sfogo alle nostre abilità nei videogames. Con i diversi devices, tra smartphone, PC e tablet, abbiamo l’opportunità di sfruttare una maggior accessibilità, che ci permette di giocare in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Grazie alle tante novità apportate negli ultimi anni, le spese aggiuntive per diversi prodotti vengono sempre meno, tanto che basta avere una connessione internet stabile e veloce per soddisfare la voglia di svago e di divertimento. I gamers hanno la possibilità di aiutare l’ambiente, sono nella posizione di poter evitare inutili sprechi energetici. In questo senso, le grandi compagnie del settore si stanno muovendo benissimo, analizzando dei metodi per riciclare i materiali degli imballaggi, per smaltire i residui della produzione e per compensare le emissioni di carbonio con progetti di riforestazione.

Colossi del settore, come ad esempio Sony, Ubisoft e Microsoft, nel 2019 hanno lanciato l’iniziativa Playing for the Planet insieme alle Nazioni Unite. Nello stesso anno è stato il turno della Green Game Jam, creata appositamente per sviluppare giochi in grado di sensibilizzare il pubblico sulla tematica legata all’ambiente. Gli studenti che hanno partecipato, in tempi molto rapidi, sono stati chiamati alla realizzazione di un videogioco a tema green. Il lavoro da fare per garantire una maggiore sostenibilità dell’ambiente è ancora tanto, serve la collaborazione dei giocatori e in particolar modo delle grandi compagnie che fanno parte dell’industria del gaming. In questo senso, come abbiamo già anticipato, le iniziative sono tante e sono state di alto livello, tanto che diversi colossi, come Sony, Nintendo, EA e Microsoft, stanno investendo somme ingenti di denaro nell’energia rinnovabile. La Nintendo, per la maggior parte dei processi, fa già grande affidamento sulla produzione dell’energia verde, mentre il team Xbox, quando il dispositivo è impostato sulla modalità di risparmio energetico, ha lanciato una nuova funzionalità in grado di ridurre la potenza da 15W a meno di 2W. Lo studio Space App, che si occupa della creazione di giochi per il mobile, ha messo a disposizione dei dipendenti dei bus navetta per andare a lavoro e dei contenitori per la raccolta differenziata. Molte delle compagnie che abbiamo menzionato precedentemente, a tal proposito, hanno come obiettivo quello di diventare carbon free al 100% entro il 2030.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *