Sab. Apr 1st, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Si è chiuso Maggio, mese che ha visto l’edizione record per il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Sono stati, infatti, oltre 168 mila i visitatori per “Cuori Selvaggi“, andato in scena proprio una settimana fa al Lingotto di Torino a pochi mesi dal precedente, dato che l’edizione 2021 era slittata causa restrizioni COVID.

Nonostante siano passati solo sette mesi dalla scorsa edizione, tenutasi eccezionalmente in autunno, lettori e lettrici, scrittrici e scrittori, editori, insegnanti, studenti, famiglie, ragazzi, bambini non hanno potuto fare a meno di tornare a Lingotto Fiere; sono tornati a casa“, così riporta il comunicato stampa di chiusura, con oltre 1466 eventi ospitati nelle quasi 50 sale della Fiera e alla partecipazione attiva di 90 mila spettatori durante gli gli incontri.

E sono stati proprio gli appuntamenti ad essere il punto centrale del Festival, dove si sono susseguiti tantissimi autori, personaggi dello spettacolo, della musica e del fumetto.

Ad esempio Alessandro Gassman, autore di #GreenHeroes, si è soffermato sul rispetto dell’ambiente e sulla necessità di dover insegnare tutto questo alle nuove generazioni in quanto “Si devono fare le cose. Dovevano essere fatte ieri. Ma ci sono tante piccole pratiche quotidiane che possiamo mettere in campo. Pensiamo solo a questo: se domani mattina ci alzassimo tutti e raccogliessimo un pezzo di plastica a testa ce ne sarebbero 60 milioni in meno. Basta un piccolo gesto quotidiano. Non c’è più tempo“.

Immancabile la presenza anche di Roberto Saviano, che in questa edizione vuole far approfondire i lettori la vita di Giovanni Falcone, giudice simbolo della lotta alla mafia “Per scrivere questo libro – ha sottolineato – mi sono chiesto cosa si sarebbero aspettati i lettori. I miei obiettivi principali sono stati quindi due: quello di portarli dentro la vita di Falcone, di viverla, di essere lì con lui, e quello di scrivere con il cuore“.

E’ stato un evento appassionato e partecipato che è tornato a riprendersi la sua primavera, tra gli stand degli editori, nell’ampia e attrezzata area esterna, nel bosco che ha dato riparo dal caldo inaspettato.

L’ha fatto con l’ottimismo e il coraggio che da sempre lo contraddistinguono e che non sono mai mancati alla comunità di lettrici e lettori, i veri cuori selvaggi che hanno dato vita a questa edizione.

Anche online si è consolidata la presenza della Community di lettori, facendo segnare una crescita sui social: Instagram ha raggiunto circa 130 mila follower, si consolidano i like alla pagina Facebook con un totale di 205.700 mentre su Twitter i followers sono arrivati a 49.400.

Prima di lasciarvi al video conclusivo, pubblicato direttamente dall’Agenzia di Comunicazione ufficiale del Salone Internazionale del Libro, ricordiamo a tutti che l’appuntamento è per la primavera 2023: le prossime date saranno dal 18 al 22 maggio 2023, ovviamente sempre a Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *