Il mercato delle compravendite immobiliari torna a segnare numeri positivi rispetto agli anni precedenti.
A dimostrarlo sono gli ultimi dati sull’andamento dei prezzi al metro quadro delle case usate, che fanno registrare nel mese di ottobre +1,1% rispetto allo stesso periodo del 2021, con una media di prezzo pari a 1.816 euro al mq.
L’andamento non è omogeneo in tutta Italia, anche se nella maggior parte delle province i prezzi di vendita sono più alti rispetto all’anno scorso.
Per avere un’idea chiara della distribuzione degli aumenti basta guardare Trieste, che fa registrare l’aumento maggiore in Italia, con +3,6%, seguita da Rimini, Gorizia e Bologna, rispettivamente con il 2,9%%, il 2,5% e il 2,3% in più. Bene anche Milano e Firenze, anche se con un incremento minore rispetto alle precedenti città.
Vibo Valentia, Sondrio e Barletta-Andria-Trani, invece, le province che hanno subito una flessione tra il 4,7% e il 2,7% in meno rispetto allo scorso anno.
Le tendenze dei prezzi dell’usato fanno anche registrare ottimi valori in buona parte delle città italiane, come Pordenone, con il suo +5,1% o Cuneo con il suo 3,9%, senza dimenticare Isernia al 4,4%.
Riguardo alle città in cui vendere l’immobile consente di raggiungere cifre importanti, si possono menzionare senza ombra di dubbio Bolzano, con un valore medio di vendita pari a 4.396 euro al mq seguita da Milano, Savona e Lucca, rispettivamente a 3.203 euro, 3.109 euro e 3.82 euro al mq.
Decisamente più bassi invece i valori in provincia di Biella, Caltanissetta e Isernia, con 611, 691 e 714 euro al mq, medi.
Questo dato è molto interessante da conoscere per regolare la valutazione del proprio immobile in vendita, in base ai valori di mercato aggiornati per città e a tutte le altre variabili da considerare.
Stabilire il prezzo di vendita di un immobile, di fatto, non può prescindere dal suo valore al metro quadro, perché possa posizionarsi in linea con le richieste del mercato locale. Diversamente si rischia di allungare i tempi di vendita o sottostimare il reale valore della propria casa, vendendo di fatto al ribasso.
Un ottimo assist, per capire a fondo come calcolare prezzo casa al metro quadro.
giunge dalla guida gratuita pubblicata sul sito Dove.it, agenzia immobiliare online leader nel settore e ottimo riferimento per il calcolo del valore immobiliare.
Nella risorsa online si spiega in modo semplice e chiaro quali siano i passi che costituiscono il processo di calcolo e quali dati bisogna prima ricavare o recuperare per effettuare una stima esatta.
Tra questi non manca la rilevazione esatta dei metri quadri di un immobile e il riferimento ai coefficienti dell’OMI, Osservatorio Mercato Immobiliare dell’Agenzia dell’Entrate.
In questo modo è più semplice riuscire a farsi una cultura in merito e stabilire l’esatto prezzo di vendita al pubblico, così da riuscire a concludere più rapidamente la vendita, nel migliore dei modi.