Cina e Occidente di fronte al covid
Mentre l’Occidente tutto pare travolto da una seconda ondata lin tutta la immensa Cina la vita è tornata alla normalitàRead More →
Mentre l’Occidente tutto pare travolto da una seconda ondata lin tutta la immensa Cina la vita è tornata alla normalitàRead More →
ritengo che non si deve temere troppo la Cina e per molto motiviRead More →
Il primo ministro Li Keqiang ha annunciato che si spuo esercitare economia di strada senza che la polizia sequestri e multiRead More →
Le violente dimostrazioni s in USA danno alla Cina la possibilità di ribaltare le accuse rivolte ad essA per le vicende di Hong KongRead More →
Il pericolo questa volta è reale e concreto: è chiaro che applicando estensivamente una tale norma le liberta di Hong Kong in pratica sarebbero soppresse insieme a ogni velleità di indipendenzaRead More →
Bisogna rendersi conto che il covid19 ha sorpreso tutti: governi, politici scienziati e segnatamente anche la OMS e i corrispondenti organi nazionali ( da noi il SSN). Read More →
ci si pone il problema delle efficienza del modello di sistema cinese e implicitamente del rapporto con le democrazie occidentaliRead More →
Non sappiamo ancora quali saranno gli avvenimenti dei prossimi giorni ma in prospettiva il movimenti non può che risultare perdenteRead More →
quello che veramente è un problema serio è la guerra dei dazRead More →
economia cinese non è affatto in crisi ma gli elettori di Trump crederanno ai Twitter del presidente Read More →
Il 3 e il 4 settembre 2018 si è tenuto a Pechino il settimo incontro del Forum Cina–Africa, presieduto congiuntamente da Xi Jinping e dal sudafricano Cyril Ramaphosa, presenti anche il presidente dell’Unione Africana e presidente del Ruanda, Paul Kagame, e il vicesegretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres AlRead More →
In occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Marx in Cina si sono avute manifestazioni a tutti i livelli che hanno riproposto al centro dell’attenzione generale il suo pensiero. Read More →
Il punto essenziale è che la crescita dei redditi personali proceda di pari passo con quella dell’economia, frenando la ormai insopportabile esplosione delle diseguaglianze economiche creata dal boom cinese in un paese che, comunque, si definisce pur sempre comunista Read More →
Difficile interpretare ma una cosa appare chiara; l’idea che c lo sviluppo economico in Cina avrebbe richiesta necessariamente un processo di democrazia si è dimostrata infondataRead More →
Gli aiuti americani infatti erano stati essenziali per l’economia cambogiana ed erano condizionati a una parvenza di democrazia ma gradatamente la Cina ha esteso sempre la sua sfera economiac nel paese e Hun Sen ritiene che ormai può anche correre il rischio di inimicarsi l’Occidente e perdere gli aiuti Read More →
Liu Xiabo deve la sua notorietà internazionale soprattutto al fatto che fu insignito del premio Nobel per la pace nel 2010. Read More →
Designed using Magazine Hoot. Powered by WordPress.