8 marzo femminile plurale, al Teatro della Corte di Genova
“A cosa può arrivare il coraggio di una donna? Il racconto in musica e parole di questa terza edizione di 8 marzo femminile plurale è dedicato a tutte coloro che…
“A cosa può arrivare il coraggio di una donna? Il racconto in musica e parole di questa terza edizione di 8 marzo femminile plurale è dedicato a tutte coloro che…
E’ approdato ieri sera, nell’ambito della tournèe italiana, al Teatro della Corte di Genova “Intrigo e amore” di Schiller ed è stata subito magia: il palcoscenico dominato da un pianoforte…
Uno dei testi più celebri e immortali del teatro di Eduardo De Filippo è arrivato sul palcoscenico del Teatro della Corte per la regia di Liliana Cavani, che con quest’opera…
Il viaggio come momento di crescita, artefice di incontri, un luogo-non luogo in cui tutto può accadere, il viaggio come metafora della vita e della morte: al Teatro della Corte…
Ha debuttato ieri sera al Teatro della Corte di Genova il testo più celebre di Molière “Il malato immaginario” che fu messo in scena, nella traduzione di Cesare Garboli,…
La più rivoluzione commedia di Luigi Pirandello, scritta nel 1929 durante il suo volontario esilio a Berlino, è arrivata ieri a Genova al Teatro della Corte, una produzione del Teatro…
“Era il 1921 quando sei misteriosi, affascinanti personaggi occuparono in modo deciso il palcoscenico del teatro Valle di Roma. Lo conquistarono evocando il loro dramma e con la loro grandezza…