Dom. Mar 26th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Roma_Colosseo_di_notteLe strade di Roma, dal prossimo gennaio, saranno illuminate da nuovi lampioni a risparmio energetico.
L’amministrazione comunale ha approvato un piano che prevede la graduale sostituzione delle vecchie lampade a vapori di sodio con la nuova tecnologia a Led e l’installazione di lampioni fotovoltaici, puntando al risparmio energetico e al rispetto per l’ambiente.
Nel 2008 sono stati installati, in via sperimentale, 51 punti luce a Led in 2 strade. A gennaio saranno 16 le strade illuminate dalle nuove lampade, a maggiore efficienza energetica, per un totale di 361 punti luce, fino ad arrivare, entro il 2015, a 15 mila punti Led. Nell’ambito del progetto Innovazione tecnologica e risparmio energetico, saranno installati anche 408 lampioni fotovoltaici in 3 zone di periferia.
Il piano per la nuova illuminazione pubblica porterà un risparmio del 51% di energia e un abbattimento di emissioni di Co2 pari a circa 60 tonnellate.
Insieme al nuovo regolamento edilizio, che prevede impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili per gli edifici pubblici di nuova costruzione o da ristrutturare, il progetto rappresenta una piccola rivoluzione verde che aspira a fare di Roma una città a impatto zero.

2 pensiero su “Led e fotovoltaico. Le notti verdi di Roma”
  1. Spettabile redazione,
    Le tecnologie a Led per l’illuminzione funzionale pubblica non sono mature ed il sito di CieloBuio, l’associazione italiana che si occupa di illuminazione eco-sostenibile e protezione dell’ambiente e che ha promosso 11 leggi regionali per il contenimento dell’inquinamento luminoso e per il risparmio energetico, mostra evidente con dati scientifici la pericolorità, inadeguatezza, antieconomicità della stessa.
    Il futuro prossimo è dei led e sarà un beneficio per tutti ma purtroppo quello che si stà facendo oggi è una pura propaganda d’interessi su una tecnologia che è ancora perdente sotto tutti i punti di vista nell’illuminazione per esterni (ad esclusione di soluzioni specifiche e particolari quali la segnalazione semaforica, l’illuminazione di monumenti e gallerie).

    E’ fondamentale far conoscere che non è tutto oro quello che luccica e informare anche su questa posizione perchè si stanno promuovendo campagne mediatiche sui led che sono fuorvianti da quelle sulla città di Roma a quelle di Torraca prima city led al mondo (completamente al di fuori di tutte le nrome di sicurezza italiane ed europee) che stanno convincendo le amminsitrazioni comunali che il led ora è la soluzione di tutti i problemi.

    Alleghiamo quindi alcuni link di approfondimento sul problema:
    – Vogliono far diventare le nostre città blu LED e insicure! http://cielobuio.org/index.php?option=com_content&view=article&id=3131:vogliono-far-diventare-le-nostre-citta-blu&catid=114:cat-prodottiimpianti&Itemid=88
    – Facciamo chiarezza sui LED
    Parte 1: http://cielobuio.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1247
    Parte 2: http://cielobuio.org/index.php?option=com_content&view=article&id=1248

    Restiamo a disposizione per ogni approfondimento e porgiamo cordiali saluti
    ing. Diego Bonata
    ex. presidente di cielobuio http://ww.cielobuio.org
    ora segretario di light-is professiona eco-light association http://lightis.eu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *