Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Siaugo mazzeimo tornati al Club Molo 14 a Siracusa per un’altra serata magica. Dopo aver ascoltato e applaudito, pochi giorni fa, Salvino Strano che, al pianoforte, ci ha regalato quindici colonne sonore di film, ieri sera è stata la volta del tributo a uno dei più bravi cantautori dei nostri giorni: Claudio Baglioni.

Art director (ma il termine inglese non rende pienamente l’idea di cosa sia effettivamente) di questo club è Beppe Rinaldo che, con il valido aiuto della sorella Lucia, accolgono le persone con calore e simpatia in questo loro delizioso spazio musicale che si sta creando una sua nicchia di pubblico davvero molto affezionato.

Prima del tributo il pubblico presente ha potuto gustare un buffet (se vogliamo usare un termine francese) o happy hour (con un termine inglese più diffuso) che dir si voglia, dopo di che il via a più di due ore ininterrotte di canzoni di Claudio Baglioni.

Sul palco una band composta da, elencando i musicisti in senso antiorario, Salvino Strano al piano e alla fisarmonica, Corrado Giardina al basso, Peppe Reggio alla batteria e Davide Alibrìo alle chitarre che hanno accompagnato, con i loro strumenti, la voce di Ugo Mazzei che, in un “tour de force” musicale senza un attimo di pausa, ci ha regalato la sua personale interpretazione di più di venti brani di Baglioni, celebri e meno celebri, con un calore indescrivibile e una potenza vocalica davvero da applauso. Il tutto condito, il che non guasta, da simpatici momenti di ironia da parte di Mazzei che hanno “fidelizzato” ancora di più il pubblico che, in massima parte, conosceva i testi e li ha cantati sottovoce fino all’esplosione finale, coram populo, di “Questo piccolo grande amore”.

Ugo Mazzei ha voluto iniziare e concludere il suo concerto con la stessa canzone, “Strada facendo”, dando così una valenza quasi simbolica: una sorta di “percorso musicale”, di cammino circolare.

Tra le numerose canzoni proposte ci ha colpito il testo di una che, personalmente, non conoscevamo, “I vecchi”, del 1981: riteniamo che andrebbe fatta leggere e studiare nelle scuole per insegnare ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, un maggiore rispetto verso gli anziani.

I prossimi appuntamenti musicali di Club Molo 14 saranno: il 10 aprile un tributo a Ivano Fossati o, in eventuale alternativa per problemi logistici del cantante, un tributo alla cantante jazz Diana Krall e il 16 e 17, sempre di aprile, un tributo ai Genesis.

Un pensiero su “Tributo a Claudio Baglioni a Siracusa”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *