Gio. Mar 30th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

large_39135_112834

Presso Lahore, in Pakistan, attentatori suicidi si son fatti esplodere nel santuario dei Sufi, a Hazrat affollato di fedeli, uccidendo 41 persone e ferendone centinaia.
Uno degli aggressori si è fatto esplodere davanti al cancello del sacrario di marmo mentre due altri nel seminterrato dove la gente faceva il rituale  lavaggio di purificazione prima della preghiera.  I cadaveri si sono sparsi in tutto il cortile del santuario e c’era sangue dappertutto, mentre scoppiava il caos con la  gente che urlava e correva di qua  di  là nel denso fumo che si era alzato.

La guerra civile religiosa che insanguina il Pakistan non riguarda semplicemente quelli  che noi chiamiamo talebani (fondamentalisti) e i moderati  ma la intolleranza religiosa divampa anche fra le comunità islamiche:  sono stati attaccati continuamene le minoranze scite, recentemente anche i  Ahmadiyya per non parlare poi delle uccisioni,  più o meno impunite, di convertiti al cristianesimo.

Il santuario di Hazrat costruito nel 1100 è meta di grandi pellegrinaggi della comunità islamica sufi ed è  dedicato a un “santo” musulmano Syed Ali bin Usman Hajweri un persiano comunemente noto come Data Gunj Bakhsh.

I sufi sono una corrente  mussulmana considerata eterodossa: essi si caratterizzano per la credenza nella possibilità dell’ascesi individuale con la quale in qualche modo si potrebbe attingere a Dio stesso, analogamente alle credenze cristiane e induiste  Per i mussulmani ortodossi invece sarebbe impossibile  giungere all’essenza di Dio: infatti il paradiso  mussulmano non è la visione (o l’unione) di Dio, come nella filosofia cristiana ma semplicemente un luogo di delizie perchè Dio nella sua maestà resterà sempre inattingibile all’uomo, anche  dopo la morte Fra i sufi spiccano i dervisci (che significa mendicanti ) che si dedicano alla ricerca  mistica come i santoni indu e gli anacoreti cristiani. Fra i dervisci i più noti  sono i “dervisci rotanti” che molto impropriamente vengono a volte presentati come attrazione folcloristica  ai turisti: essi girano vorticosamente  facendo ruotare numerose vesti che indossano e ritengono che in questa specie di danza rituale possano più facilmente attingere all’estasi ,

———-

Foto da al Arabya: l santuario di Hazrat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *