Dom. Mar 26th, 2023
Print Friendly, PDF & Email

Natalia aspesiNatalia Aspesi per la prima volta a Macerata per assistere alle opere dello Sferisterio Opera Festival. Tra le presenze annunciate al Festival, nei prossimi giorni, sono inoltre il Presidente della Sampdoria Calcio Riccardo Garrone, Sua Altezza Reale il Principe Sisowath Ravivaddhana Monipong della Famiglia Reale della Cambogia e la Principessa Giulia Pignatelli Panichi Seghetti, che ritornano a Macerata per l’alta qualità della programmazione lirica.

Domani lunedì 9 agosto alle ore 21 allo Sferisterio va in scena l’opera I lombardi alla prima crociata di Verdi, in un nuovo allestimento con la direzione di Daniele Callegari, la regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi.

La famosa giornalista Natalia Aspesi è a Macerata dalla serata di sabato 7 agosto per assistere a due delle opere dello Sferisterio Opera Festival, Faust di Gounod e La forza del destino di Verdi. Per la prima volta allo Sferisterio e a Macerata, la Aspesi ha colto l’occasione per visitare inoltre la mostra InOpera 2010, sulle orme di Padre Matteo Ricci, allestita in questi giorni presso il Museo di Palazzo Buonaccorsi, e per apprezzare le bellezze d’arte della città natale del grande gesuita.

Tra le presenze annunciate al Festival è quella di inoltre, di Riccardo Garrone, presidente onorario della Erg e della Sampdoria Calcio, il quale torna allo Sferisterio lunedì 9 agosto alle ore 21 per la terza recita de I lombardi alla prima crociata. L’opera proposta in un nuovo allestimento si avvale della direzione di Daniele Callegari, e della regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Interpreti di eccellenza con i protagonisti Dimitra Theodossiou (Giselda), Francesco Meli (Oronte) e Michele Pertusi (Pagano), e con Alessandro Liberatore (Arvino), Alexandra Zabala (Viclinda), Andrea Mastroni (Pirro), Enrico Cossutta (Un priore della città di Milano), Luca Dall’Amico (Acciano), Annunziata Vestri (Sofia). Anbeta Toromani è ballerina solista. Le coreografie sono di Gheorghe Iancu, il disegno luci di Sergio Rossi. L’orchestra è la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, il Coro è il Lirico Marchigiano “V. Bellini” diretto da David Crescenzi.

Tornano a Macerata, infine, attratti dall’alta qualità della programmazione della stagione lirica, anche Sua Altezza Reale il Principe Sisowath Ravivaddhana Monipong della Famiglia Reale della Cambogia e la Principessa Giulia Pignatelli Panichi Seghetti: saranno al Teatro Lauro Rossi martedì 10 agosto per Juditha Triumphans di Vivaldi e Attila di Verdi.

Comunicato dell’Ufficio stampa Sferisterio Opera Festival

Di Staff

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *