Il Quotidiano del popolo pubblica oggi solo nell’edizione per stranieri un editoriale dal titolo eloquente:
“L’occidente rischia di crollare per la sua arroganza”
nel quale si mostrano le ragioni cinesi e il risentimento per la assegnazione del Nobel per la pace al dissidente Liu Xiaobo.
Ne riportiamo il testo:
“ll premio Nobel per la pace di quest’anno, assegnato al dissidente cinese Liu Xiaobo, è un’altra espressione dei pregiudizi occidentali contro la Cina. Quello che c’è dietro il premio è la paura terribile di alcune potenze occidentali per la crescita della Cina e lo sviluppo dello stile cinese di vita, ma indipendentemente dalla paura, la crescita della Cina è inarrestabile e l’egemonia occidentale sta per finire.
Il modello di sviluppo della Cina, una volta fu oggetto di una ampia disapprovazione occidentale. Ma la forte crescita negli ultimi decenni ha mostrato che la Cina si sarebbe disintegrato, come l’ex Unione Sovietica e la Jugoslavia, se avesse seguito i suggerimenti dei paesi occidentali e dei dissidenti, piuttosto che i propri principi.
La Cina si manterrà fermamente nella sua politica al modello di sviluppo che ha trasformato il paese in una grande potenza economica a livello mondiale , indipendentemente dalle obiezione occidentale.
Questo mi ricorda ciò che un sinologo tedesco mi ha detto alla Fiera di Francoforte dello scorso anno. Voleva pubblicare le recensioni sui principali quotidiani della Germania circa la sua compilazione di una raccolta di saggi cinesi. Ma gli editori gli hanno detto che i lettori tedeschi erano interessati solo alle opere dei dissidenti cinesi, nient’altro.
Un detto cinese dice: “è impossibile applaudire con una mano”, che significa che è difficile avere successo senza un sostegno. La comprensione non può essere raggiunto se una parte è ansiosa di spiegare, mentre l’altra fa orecchie da mercante. Ciò che conta è che l’Occidente comprenda totalmente la reale volontà delle diverse nazioni e culture. Per quanto mi riguarda, l’Occidente mostra molto meno interesse a comprendere la Cina che la Cina nel conoscere l’Occidente.
Con una migliore comprensione con l’ Occidente, la Cina può contare su vantaggi e evitare svantaggi. Con arroganza e di auto-compiacimento , l’Occidente si troverà alla fine, bloccato in una impasse politica ed economica
Gli occidentali hanno iniziato a mostrare interesse crescente per la Cina con il rapido sviluppo della Cina. La lingua cinese è diventato sempre più popolare in tutto il mondo e la Cina non si preoccupa molto del pregiudizio occidentale. L’Occidente che crede nella forza cercherà di capire il paese che si sta sviluppando.
Per esempio, l’industria automobilistica mondiale sta vivendo una sorta di trasformazione per soddisfare il mercato cinese, ora che la Cina è al primo posto nelle vendite di auto in tutto il mondo. Questa tendenza si è ampliata ad altri settori, come il turismo, istruzione, energia nuova, la modernizzazione e, infine, la politica, fino alla fine dell’egemonia occidentale.
Può l’Occidente aprirsi a un rinascimento cinese come la Cina si apre al mondo? Se l’Occidente è convinto che non ha nulla da imparare dalla Cina – dalla sua antica saggezza, estetica , valori – e se l’Occidente, di fronte al successo globale del modello cinese, rifiuta di mettere in discussione i suoi presupposti proprio sulla modernità economica e politica, corre semplicemente il rischio di finire come l’ultima rana nel pozzo (detto cinese per indicare provincialismo, ristrettezza di vedute e auto compiacimento).
Autore: Zhang Weiwei, professore a Ginevra di Diplomazia e Relazioni Internazionali (GSD).