Mer. Mar 22nd, 2023
Print Friendly, PDF & Email

fratelli mussulmani

Nelle  elezioni in Egitto  pare profilarsi una ampia affermazione di liste ispirate dai Fratelli Mussulmani. Cerchiamo di capire  chi sono.

La fondazione dei Fratelli Mussulmani (al-ikhwan al muslim) avvenne  al Cairo nel 1928 per opera di Hassan el Banna (1906-1949).

Questi  si oppose vigorosamente a una concezione puramente spiritualista dell’islam: esso deve regolare tutti gli affari pubblici e privati. Poiché le leggi esistono già e sono eterne in quanto dettate direttamente da Dio lo stato non ha il potere legislativo ma solo quello esecutivo e amministrativo. Egli fu contrario ai nazionalismi e alle tradizioni particolari dei singoli popoli: l’unica legge di Dio deve reggere tutti i fedeli.

Voleva dare a tutti pieni diritti, assistenza istruzione. Non era contro la ricchezza ma questa doveva avere una destinazione sociale e quindi si pronunciava contro grandi latifondi e ricchezza parassitarie.

La organizzazione dei Fratelli Mussulmani non poneva propriamente problemi politici ma culturali, religiosi, assistenziali: tuttavia la sua opera investì inevitabilmente il piano politico e i rapporti con i governi nazionalisti sono stati molto conflittuali con repressioni anche sanguinose. Sayyid Qutb (1906-1966) dopo al Banna il maggiore esponente  dei Fratelli Mussulmani,fu fatto impiccare da Nasser nel 1966.

I principi dei Fratelli Mussulmani vengono sintetizzati in cinque massime.

Dio e il nostro principio.
Il Profeta il nostro modello.
Il Corano la nostra legge.
Il Jihad la nostra vita.
Il martirio il nostro desiderio.

Diffuse sono le idee  che il mondo occidentale, privo di valori, presto crollerà e che  le cospirazione occidentali ed ebraiche falliranno: la vita dei veri musulmani uscirà fuori dalla povertà, dalle difficoltà, dalle frustrazioni e sacrifici in cui ora ritrova.

Un programma molto integralista  che può fare paura.

Pero va notato che i Fratelli Mussulmani hanno preso una via molto moderata allontanandosi dai principi originali che sono  stati invece fatti propri  dal movimento dei  salafiti ( pure presenti alle elezioni) : si avvicinano molto al partito turco di Erdogan che infatti ha avuto una straordinaria accoglienza in Egitto.

Durante l’era Mubarak i Fratelli mussulmani hanno avuto un ruolo piuttosto complesso: erano perseguitati ma pure potevano presentare propri  candidati  che venivano eletti con il beneplacito del regime: un rapporto quindi in pratica anche di collaborazione.

La forza dei fratelli mussulmani deriva non tanto dalla  ispirazione religiosa ma dal fatto che essi  hanno dovunque aperto centri sanitari. scuole mense: in pratica hanno monopolizzato l’assistenza ( cosi come avveniva nei secoli  passati con la Chiesa): quindi i bisognosi, i poveri, gli afflitti  non si rivolgono a strutture statali che non esistono  ma ai Fratelli Mussulmani: questo spiega la loro grande popolarità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *